Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'

Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche

Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida SNLG

I segni atassici in età pediatrica possono presentarsi in forme e livelli di gravità molto eterogenei e possono essere dovuti a cause di tipo acuto o cronico. In entrambi i casi, la diagnosi può essere a volte estremamente complessa.

Le atassie pediatriche acute sono per la maggior parte dovute a cause benigne, ma in alcuni casi possono essere derivate da condizioni gravi e anche potenzialmente fatali. Per questo motivo, raggiungere una diagnosi corretta nel minor tempo possibile è cruciale per poter iniziare il trattamento adeguato più precocemente possibile.

Le atassie pediatriche croniche, invece, sono un gruppo eterogeneo di patologie rare, che spesso rischiano di non essere riconosciute e di restare non diagnosticate. Data la rarità ed eterogeneità di tali condizioni, il processo diagnostico è spesso lungo e complesso, rischiando di ritardare l’accesso alle cure e alla presa in carico del bambino

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina