Diagnosi del tumore mammario ER+: il 18F-FES è sensibile quanto il 18F-FDG nella diagnostica per immagini con PET/TC secondo una metanalisi
- Piccardo A & al.
- J Clin Med
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Un confronto diretto indica che il radiotracciante 18F-fluoroestradiolo (18F-FES) possiede una sensibilità simile a quella del radiotracciante 18F-fluorodeossiglucosio (18F-FDG) nell’identificazione del tumore mammario positivo per il recettore degli estrogeni (estrogen receptor positive, ER+) mediante tomografia a emissione di positroni (positron emission tomography, PET)/tomografia computerizzata (TC).
- Secondo una metanalisi, il 18F-FES possiede tuttavia un vantaggio nella ristadiazione delle pazienti.
Perché è importante
- La PET/TC è un potente strumento per l’individuazione del tumore mammario ER+.
- La prima metanalisi di questo tipo ad includere studi di confronto diretto dei radiotraccianti 18F-FDG e 18F-FES.
- Benché entrambi i radiotraccianti siano altamente sensibili, il 18F-FES è il radiotracciante preferito se l’obiettivo è la ristadiazione delle pazienti.
Disegno dello studio
- Metanalisi di 7 studi che hanno coinvolto 171 pazienti, identificati mediante una ricerca nei database PubMed, CENTRAL, Scopus, Web of Science e il Web.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Un’analisi basata sulle pazienti ha evidenziato una sensibilità simile della PET/TC con 18F-FDG e con 18F-FES (97% vs. 94%).
- Un’analisi basata sulle lesioni (lesion-based analysis, LBA) indica che il 18F-FES è leggermente più sensibile del 18F-FDG (95% vs. 85%).
- Un’analisi LBA della ristadiazione risulta persino più favorevole in termini di sensibilità per il 18F-FES rispetto al18F-FDG (98% vs. 81%).
Limiti
- Piccolo numero di studi/pazienti.
- Alta eterogeneità tra gli studi.
- Tutti gli studi erano retrospettivi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute