Diabete giovanile, al Meyer Firenze oltre 1.000 bambini in cura

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Firenze, 14 nov. (Adnkronos Salute) - I numeri del diabete giovanile sono in crescita con la pandemia: ogni anno, solo all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze si registrano 100 nuove diagnosi. Oggi, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia, i piccoli pazienti dell’ospedale sono rientrati da un campo scuola molto speciale all’Acquario di Genova. E l'ospedale, come ogni anno, si è tinto di blu, illuminando il suo Family Center.

"Al Meyer, agli oltre 1.000 bambini e giovani che seguiamo, ogni anno si aggiungono 100 nuove diagnosi di diabete: circa la metà di questi bambini purtroppo arrivano in chetoacidosi. Purtroppo la pandemia Covid-19 ha causato un aumento di chetoacidosi e un aumento di incidenza di diabete tipo 1 in età pediatrica”, ha spiegato Sonia Toni, responsabile della Diabetologia pediatrica del Meyer. Negli ultimi anni si è registrato un aumento costante dell’incidenza di diabete tipo 1 al di sotto dei 15 anni di età, quantificabile in circa il 3.6% per anno.

Trenta bambini che, grazie al progetto sostenuto dalla Regione Toscana e dall’Associazione Toscana Bambini e Giovani con diabete, hanno trascorso con le loro famiglie e con gli operatori del Meyer una due giorni che è stata anche una piccola, grande, 'palestra'. Oltre all’aspetto ludico infatti - la visita all’Acquario - hanno affrontato insieme la gestione della malattia, che ogni giorno richiede scelte terapeutiche importanti, e sfide che l’essere in gruppo ha fatto apprendere e vivere con maggior leggerezza.