Dg Prevenzione, oggi scade interpello per il dopo Rezza al ministero

  • Univadis
  • Adnkronos Sanità
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) - Oggi scade l'interpello per candidarsi al ruolo di direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, ruolo ricoperto fino ad ora da Gianni Rezza e che sarà vacante dall'8 maggio. Una direzione importante quella della Prevenzione anche perché cruciale nella definizione del Piano pandemico e delle strategie di sanità pubblica. Secondo i rumors, sono tre i candidati che potrebbe avere più chance rispetto ad altri profili: Francesco Bevere, ex direttore generale dell'Agenas e già direttore della Programmazione al ministero; Ferdinando Romano, direttore generale dell’Asl 1 abruzzese, e Francesco Vaia, direttore generale dell'Inmi Spallanzani di Roma.

La scelta del ministro della Salute - a quanto si apprende - arriverà a stretto giro e dovrà poi essere ratificata dalla Corte dei conti, da Palazzo Chigi e poi con un'informativa in Parlamento.

La Prevenzione si occupa della sorveglianza epidemiologica; della promozione della salute, con particolare riguardo alle fasce di popolazione vulnerabili (anziani, settore materno infantile, eta' evolutiva, migranti, persone affette da patologie croniche e di rilievo sociale, disabili, persone non autosufficienti, persone con problemi di salute mentale); della profilassi internazionale; prevenzione nella popolazione a rischio, con particolare riguardo ai programmi organizzati di screening; della prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia, con particolare riguardo all'integrazione sanitaria e socio-sanitaria; della disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping; della tutela della salute con riferimento a sangue ed emocomponenti, trapianto di organi e biotecnologie; del terrorismo biologico, chimico, nucleare e radiologico.