Depressione e ansia non sono correlate allo sviluppo del cancro, dice una metanalisi

  • Miriam Davis
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Risultati principali

Una metanalisi di 18 coorti prospettiche con quasi 320.000 partecipanti europei e internazionali non ha trovato un'associazione tra depressione o ansia e lo sviluppo dei tumori più comuni, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista CANCER.

La metanalisi ha inizialmente trovato un legame tra depressione o ansia e i nuovi casi di cancro ai polmoni o altri tumori legati al fumo, ma l'associazione è diminuita notevolmente con l'aggiustamento statistico per il fumo e altri comportamenti non salutari legati allo sviluppo del cancro.

 

Contesto e/o implicazioni

Da tempo si ipotizza che la depressione e l'ansia aumentino il rischio di cancro attraverso comportamenti di coping malsani o influenzando le vie del cancro con mutazioni, attivazione di oncogeni virali, replicazione cellulare o mancata riparazione del DNA. Precedenti metanalisi hanno trovato risultati contrastanti.

Queste metanalisi sono limitate dall'inclusione di soli studi pubblicati (che hanno il limite di sottorappresentare i risultati negativi) e dalla mancanza di una raccolta di dati prospettici, oltre che da altre debolezze metodologiche.

Questo nuovo studio è il primo a utilizzare una metanalisi dei dati dei singoli partecipanti. Questo approccio presenta diversi vantaggi, tra cui l'utilizzo di set di dati pubblicati e non, una maggiore coerenza tra gli studi e l'armonizzazione dei dati.

I pazienti con depressione e ansia saranno sollevati dal sapere che la loro malattia non è "responsabile" dello sviluppo del cancro. Ai pazienti con depressione e ansia che fumano dovrebbe essere offerta la possibilità di smettere di fumare.

 

Disegno dello studio

Questo studio è stato realizzato da un consorzio che ha utilizzato i dati dei singoli pazienti provenienti da 18 studi di coorte prospettici. Le coorti avevano sede nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, in Norvegia e in Canada. Il numero totale di partecipanti è stato di 319.613 e il numero di nuovi tumori è stato di 25.803 in un periodo compreso tra 8 e 26 anni o 3,2 milioni di anni-persona.

La depressione e l'ansia sono state valutate sia in base ai sintomi sia alle diagnosi. Gli esiti primari erano i nuovi casi di cancro.

 

Risultati

Non è stata trovata alcuna associazione tra depressione o ansia (sintomi e diagnosi) e tumori al seno, alla prostata, al colon-retto e legati all'alcol.

In prima analisi, è stato riscontrato un aumento del rischio del 6%-60% per i tumori polmonari e correlati al fumo, ma tale rischio è stato sostanzialmente ridotto al 4%-23% dopo un ulteriore aggiustamento statistico per il fumo, l'uso di alcol e l'indice di massa corporea, tra gli altri fattori che favoriscono il cancro. 

 

Limitazioni

Tra le limitazioni dello studio figurano il disegno osservazionale, la mancanza di correzione statistica per i dati mancanti e l'assenza di analisi per i sottotipi di tumore.

 

Finanziamento

Questo studio è stato finanziato dalla Dutch Cancer Society, dal Medical Research Council del Regno Unito, dal Wellcome Trust e da altre fonti.