Conclusioni
- Gli esiti clinici dei pazienti con tumore prostatico resistente alla castrazione metastatico (metastatic castration-resistant prostate cancer, mCRPC) che ricevono un regime a base di docetaxel non variano in base alla razza o all’etnia nelle sperimentazioni cliniche randomizzate.
Perché è importante
- Studi di popolazione presentati precedentemente hanno riportato disparità negli esiti oncologici dei pazienti di colore e di gruppi rappresentati in modo insufficiente.
- La mancata variazione degli esiti in base alla razza o all’etnia nelle sperimentazioni cliniche, nelle quali tutti ricevono la stessa gestione, suggerisce che gli esiti infausti possono essere riconducibili a disparità socio-economiche e nell’accesso all’assistenza sanitaria.
Disegno dello studio
- Analisi dei dati di singoli pazienti relativi a 8.820 uomini con mCRPC che hanno ricevuto trattamento contenente docetaxel in 9 sperimentazioni di fase 3.
- Finanziamento: US Army Medical Research.
Risultati principali
- Il 4,8% dei pazienti era asiatico, il 5,6% di colore e l’85,3% caucasico.
- Sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana:
- pazienti asiatici, 8,3 mesi;
- pazienti di colore, 8,2 mesi;
- pazienti caucasici, 8,3 mesi.
- Nessuna differenza nella PFS mediana tra:
- pazienti asiatici rispetto a caucasici (HR=1,00; IC 95%, 0,89-1,12);
- pazienti di colore rispetto a caucasici (HR aggregato=0,96; IC 95%, 0,86-1,07).
- PFS biochimica mediana:
- pazienti asiatici, 11,1 mesi;
- pazienti di colore, 8,5 mesi;
- pazienti caucasici, 9,9 mesi.
- Rispetto ai pazienti caucasici, il rischio di progressione biochimica o di decesso non differiva significativamente:
- nei pazienti asiatici (HR aggregato=0,99; IC 95%, 0,84-1,12);
- nei pazienti di colore (HR aggregato=1,05; IC 95%, 0,97-1,26).
Limiti
- I risultati non possono essere generalizzati.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute