Conclusioni
- La sorveglianza intensiva mediante test dell’antigene carcino-embrionario (carcinoembryonic antigen, CEA) ed esami di tomografia computerizzata (TC) dopo la resezione del tumore colorettale (colorectal cancer, CRC) non migliora la sopravvivenza complessiva o libera da recidiva rispetto al monitoraggio standard mediante ecografia addominale e radiografie del torace.
- Questi risultati sono stati presentati al Congresso Virtuale 2020 della European Society for Medical Oncology.
Perché è importante
- I risultati suggeriscono la necessità di modificare le linee guida che prevedono monitoraggio con TC e CEA e che i metodi standard di sorveglianza devono essere l’ecografia e radiografie toraciche.
Disegno dello studio
- Sperimentazione randomizzata, multicentrica PRODIGE 13.
- 1.995 pazienti con CRC sottoposto a trattamento chirurgico con intento curativo sono stati assegnati mediante doppia randomizzazione a:
- monitoraggio radiologico intensivo rispetto a un monitoraggio standard e valutazione del CEA rispetto a mancata valutazione del CEA.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Il 52% dei pazienti presentava malattia in stadio II.
- Follow-up mediano di 6,5 anni.
- Non sono state osservate differenze significative tra i gruppi di sorveglianza in termini di sopravvivenza complessiva (overall survival, OS; P=0,340) o sopravvivenza libera da recidiva (P=0,473) a 5 anni.
- Tassi di resezione secondaria:
- 66,3% con diagnostica per immagini standard e CEA;
- 59,5% con TC più CEA;
- 50,7% con TC ma senza CEA;
- 40,9% con diagnostica per immagini standard e senza CEA (P=0,0035).
- Tassi di resezione secondaria con intento curativo:
- 57,9% con diagnostica per immagini standard e CEA;
- 47,8% con TC più CEA;
- 55% con TC ma senza CEA;
- 42,9% con diagnostica per immagini standard e senza CEA.
Limiti
- Lo studio è tuttora in corso.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute