Cozza (Asl Roma 2) su psichiatra uccisa, 'siamo soli e a mani nude, rivedere sistema'
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 26 apr. (Adnkronos Salute) - Cosa va fatto per evitare che si ripetano i tragici casi come quello accaduto alla psichiatra Barbara Capovani, responsabile del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, aggredita venerdì scorso all'uscita dell'ospedale Santa Chiara di Pisa? "Va rivisto il sistema salute mentale-giustizia. Oggi, come abbiamo scritto nell'appello dei direttori di Dipartimento, troppo spesso siamo lasciati da soli 'a manu nude', in particolare a fronte di persone con disturbi antisociali che commettono reati". Così all'Adnkronos Salute Massimo Cozza, direttore Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2, avanza delle proposte alle istituzioni per garantire maggior sicurezza agli psichiatri che lavorando nelle strutture pubblica sul territorio.
Quale tipo di intervento legislativo andrebbe preso per aumentare il livello di sicurezza degli psichiatri sul territorio? "Bisogna cambiare il codice penale del 1930 che prevede la possibilità della non punibilità per l'infermo di mente che commette un reato - risponde Cozza - Ma poi fino a dieci anni fa queste persone spesso entravano negli ospedali psichiatrici giudiziari. Adesso sono stati giustamente chiusi, ma il sistema Rems" o residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza "non è adeguato a dare sempre le risposte appropriate, in particolare per le persone con disturbi antisociali che commettono reati, per le quali si potrebbero prevedere strutture sanitarie ad alta sorveglianza in alcune carceri".
Il lavoro dei Dsm, o dipartimenti di salute mentale, come potrebbe essere agevolato? "In primo luogo manca il personale, che in salute mentale rappresenta l'elemento fondamentale per le cure, in gran parte basate sulla relazione - avverte Cozza - Più in generale dovremmo arrivare a destinare ai Dsm il 5% del fondo sanitario, come da impegno degli stessi presidenti delle Regioni. Secondo gli ultimi dati disponibili siamo invece ancora sotto il 3%, con una carenza di finanziamento di circa 2 mld".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute