Covid: neo mamme non più sole in ospedale, a Palermo riaprono le porte reparti Ostetricia

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Palermo, 22 feb. (Adnkronos) - Papà e nonne di nuovo accanto alle neo mamme. I Punti nascita dell'Asp di Palermo, venute meno le misure stringenti legate alla pandemia, riaprono le porte dei reparti di Ostetricia ai caregiver/accompagnatori. La loro presenza è autorizzata dal momento del parto e per tutta la durata della degenza della neomamma, anche se l'accompagnatore dovrà comunque essere in possesso di un certificato di tampone negativo al Covid effettuato non oltre 48 ore prima dell’ingresso in ospedale.

"In linea con la policy aziendale sull’allattamento al seno e così come raccomandato dall’Oms Unicef – spiega il direttore del Dipartimento della Salute della famiglia Giuseppe Canzone – la presenza del caregiver favorisce l’allattamento e l’accudimento del neonato, contribuendo, inoltre, a migliorare l’assistenza alla neo mamma e al piccolo”. Durante il travaglio e il parto potranno accedere anche i papà, mentre durante la degenza, per rispetto della privacy, a stare vicino alla neo mamma dovrà essere una donna.