COVID-19: i pazienti con tumori solidi rispondono bene al vaccino anti-COVID-19 a mRNA
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- I pazienti con tumori solidi trattati con immunoterapia o chemioterapia presentano risposte immunitarie al vaccino anti-COVID-19 a mRNA simili rispetto ai soggetti senza tumori.
Perché è importante
- Scarseggiano dati sull’immunogenicità nei pazienti affetti da tumori solidi in trattamento attivo.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di non inferiorità, prospettica, multicentrica (n=743).
- Finanziamento: ZonMw, The Netherlands Organisation for Health Research and Development.
Risultati principali
- I gruppi hanno incluso pazienti senza tumori (coorte A), pazienti con tumori solidi trattati con immunoterapia (coorte B), pazienti oncologici trattati con chemioterapia (coorte C) e pazienti oncologici trattati con chemioimmunoterapia (coorte D).
- Tutti i pazienti hanno ricevuto 2 dosi di vaccino a mRNA-1273 a distanza di 28 giorni.
- L’endpoint primario era la risposta anticorpale sierica delle IgG specifiche per la subunità S1 della proteina spike del SARS-CoV-2 (>10 BAU/ml) 28 giorni dopo la seconda dose del vaccino.
- Follow-up mediano di 122 giorni.
- Risposta anticorpale a SARS-CoV-2:
- coorte A, 100% (IC 95%, 98%–100%);
- coorte B, 99% (IC 95%, dal 96% al >99%);
- coorte C, 97% (IC 95%, 94%–99%);
- coorte D, 100% (IC 95%, 97%–100%).
- La risposta nelle coorti B, C e D sono risultate non inferiori rispetto alla risposta nella coorte A.
- 4 eventi avversi (2 di febbre, 1 di diarrea, 1 di neutropenia febbrile) potrebbero essere correlati alla vaccinazione.
Limiti
- Potenza non sufficiente per i sottogruppi di pazienti con tumori.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute