COVID-19: i pazienti con LLC evidenziano una scarsa risposta anticorpale al vaccino

  • Herishanu Y & al.
  • Blood

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • I pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC) possono presentare una scarsa risposta mediata dagli anticorpi ai vaccini anti-COVID-19.

Perché è importante

  • Studi precedenti che hanno riguardato le vaccinazioni contro pneumococchi, epatite B e influenza A e B hanno indicato che i pazienti affetti da LLC probabilmente possiedono un sistema immunitario compromesso, che determina una scarsa risposta ai vaccini.

Disegno dello studio

  • Le risposte immunitarie umorali al vaccino anti-COVID-19 a mRNA BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) di adulti affetti da LLC sono state confrontate con le risposte al vaccino di controlli sani appaiati in base all’età.
  • I pazienti hanno ricevuto 2 dosi del vaccino, a distanza di 21 giorni; i titoli anticorpali sono stati misurati 2-3 settimane dopo la seconda dose.
  • Finanziamento: Tel Aviv Sourasky Medical Center. 

Risultati principali

  • È stata osservata una risposta mediata dagli anticorpi al vaccino anti-COVID-19 a mRNA BNT162b2 nel 39,5% di tutti i pazienti affetti da LLC.
  • Il tasso di risposta al vaccino tra i responder affetti da LLC è risultato significativamente inferiore rispetto a quello osservato nei controlli sani appaiati in base a età e sesso (52% vs. 100%; aOR=0,010; IC 95%, 0,001-0,162; P<0,001).
  • Il tasso di risposta più alto è stato osservato nei pazienti che avevano ottenuto la remissione clinica dopo il trattamento (79,2%), seguiti dai pazienti naïve al trattamento (55,2%) e dai pazienti che stavano ricevendo trattamento attivo al momento della vaccinazione (16%).
  • I pazienti trattati con inibitori della tirosin-chinasi di Bruton o venetoclax con e senza anticorpi anti-CD20 presentavano bassi tassi di risposta (rispettivamente 16,0% e 13,6%).
  • I predittori indipendenti della risposta al vaccino includevano: 
    • età 65 anni (OR=3,17; P=0,025);
    • sesso femminile (OR=3,66; P=0,006);
    • mancanza di terapia attiva (OR=6,59; P<0,001); 
    • livelli di IgG 550 mg/dl (OR=3,70; P=0,037) e 
    • livelli di IgM 40 mg/dl (OR=2,92; P=0,017).

Limiti

  • Follow-up di breve durata.