Consigli contro la diffusione delle Virosi natalizie
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
SIMG Societa' Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
Consigli contro la diffusione delle Virosi natalizie
Ancora una volta il periodo del Natale sarà “infestato” di virus. Per il terzo anno consecutivo circolerà il SARS-CoV-2 con le più recenti subvarianti, in compagnia dei virus influenzali e parainfluenzali, del virus respiratorio sinciziale e dei virus del raffreddore comune. In particolare, oltre il COVID-19, quest’anno le previsioni ed i primi casi in Italia dimostrano un’alta virulenza del virus influenzale registrando un picco di incidenza nettamente superiore alle precedenti stagioni in tutte le fasce d’età sia per intensità dei sintomi che per precocità di epidemiacome era stato peraltro previsto dalle nostre Società scientifiche già da prima dell’estate.
Pertanto, serve continuare a adottare le misure di prevenzione generale individuali ed ambientali quali: uso della mascherina, lavaggio frequente delle mani (con gel alcolici in assenza di acqua), buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso, lavarsi le mani dopo aver starnutito), mantenimento della distanza (1,5 m) tra le persone, ventilazione degli spazi chiusi, disinfezione delle superfici.
Queste misure riducono il rischio di contagio per tutte le malattie infettive respiratorie che caratterizzano questo periodo
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute