Messaggi chiave
- Nei pazienti con diabete di tipo 2 non controllato da metformina, il trattamento add-on per un anno una volta a settimana con semaglutide (agonista del recettore del glucagon- like peptide-1,GLP-1), è superiore a quello giornaliero con canagliflozin (inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio tipo 2, SGLT2), nella riduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) e del peso corporeo.
- Gli eventi avversi più frequenti sono stati gastrointestinali (soprattutto nausea) con semaglutide e infezioni e infestazioni (soprattutto infezioni del tratto urinario) con canagliflozin.
Descrizione dello studio
- Per lo studio SUSTAIN 8, condotto in 11 paesi, 788 adulti con diabete di tipo 2 non controllato da metformina (HbA1c 7,0-10,5% [53-91 mmol/mol]) sono stati randomizzati al trattamento con semaglutide per via sottocutanea (1,0 mg una volta a settimana) o con canagliflozin orale (300 mg una volta al giono), più un placebo diverso a seconda del gruppo di trattamento.
- Endpoint primario: cambiamento di HbA1c alla settimana 52.
- Endpoint secondario di conferma: cambiamento del peso corporeo.
- Analisi primaria condotta su dati dei pazienti prima dell’eventuale uso di un farmaco di soccorso.
- L’analisi di sicurezza ha incluso i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di trattamento.
- Fonti di finanziamento: Novo Nordisk.
Risultati principali
- 739 partecipanti hanno completato lo studio (367 gruppo semaglutide e 372 gruppo canagliflozin).
- Dalla media complessiva alla baseline, i pazienti del gruppo trattato con semaglutide, rispetto a quelli che hanno ricevuto canagliflozin, hanno avuto una riduzione significativamente maggiore di HbA1c (differenza di trattamento stimata [ETD] -0,49 punti percentuali; IC 95% da -0,65 a -0,33; -5,34 mmol/mol, IC 95% da -7,10 a -3,57; P
- Una maggior percentuale di pazienti del gruppo semaglutide ha raggiunto livelli prespecificati di HbA1c e perdita di peso ≥10%.
- Gli eventi avversi sono stati soprattutto lievi o moderati, mentre i più frequenti: disordini gastrointestinali con semaglutide (184/392 pazienti, 47%; nausea il più comune), infezioni e infestazioni con canagliflozin (136/394 pazienti, 35%; infezione del tratto urinario il più comune).
- Una maggior percentuale di pazienti nel gruppo semaglutide ha interrotto il trattamento a causa di eventi avversi (38/392 pazienti [10%] contro 20/394 [5%] con canagliflozin).
Limiti dello studio
- Popolazione di pazienti inclusa non riflette accuratamente quella reale.
- Mancano dati sugli effetti a lungo termine.
Perché è importante
- I risultati potrebbero aiutare i medici nella decisione da prendere quando un paziente di tipo 2 deve intensificare il trattamento.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute