Messaggi chiave
- Le persone che subiscono uno o più traumi cranici, anche lievi e senza perdita di coscienza, hanno un rischio di suicidio doppio rispetto a chi non ha subito incidenti di questo tipo.
- La concussione aumenta anche il rischio di ideazione e tentativo di suicidio.
Descrizione dello studio
- Sono stati cercati su Medline (PubMed), Embase, PsycINFO e Published International Literature on Traumatic Stress (PILOTS) studi che quantificavano il rischio di suicidio, tentativo di suicidio o idee suicidarie dopo una concussione e/o un trauma cranico lieve, su bambini e adulti, pubblicati tra il 1963 e il 2017. A questi sono stati aggiunti lavori cercati su Google Scholar e atti congressuali, oltre a quelli segnalati da esperti del campo.
- Due autori hanno valutato in maniera indipendente l’egibilità degli studi e due ne hanno estratto le caratteristiche, giudicandone la qualità secondo la Newcastle-Ottawa Scale. S
- I dati sono stati combinati con una metanalisi a effetti random.
- Outcome primario: suicidio. Outcome secondari: tentato suicidio o idee suicidarie.
Risultati principali
- Nel loro insieme gli studi (10 di coorte, 5 cross-sectional e 2 casi-controllo) hanno trovato un rischio di suicidio 2 volte maggiore (RR=2,03; IC 95% 1,47-2,80; I2=96%; P
- Nei 2 studi con follow-up mediano di circa 4 anni, rispettivamente lo 0,50% e lo 0,59% degli individui che avevano subito il trauma si sono tolti la vita.
- La concussione è risultata associata anche con ideazione suicidaria e tentativo di suicidio.
- Il fatto che la popolazione in studio fosse costituita da militari o no è risultata invece irrilevante.
Perché è importante
- Concussione e traumi cranici sono eventi molto comuni, in occasione di incidenti stradali, sportivi o di altra natura.
- Il suicidio è la decima causa di morte nel mondo e la seconda tra i giovani in Italia.
- La consapevolezza di un maggior rischio di suicidio in questi pazienti, anche a distanza di molto tempo dal loro completo ristabilimento, invita a mantenere nei loro confronti una particolare sorveglianza.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute