Combattere la resistenza agli antibiotici con i programmi di stewardship

  • Alessia De Chiara
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • I risultati della revisione sistematica e metanalisi sono a sostegno dell’uso dei programmi di stewardship antimicrobica (interventi che mirano a promuovere l'uso ottimale degli antibiotici, inclusi la scelta del farmaco, il suo dosaggio e la durata della cura) per ridurre il consumo di antibiotici in ambito sia ospedaliero che non.
  • I programmi si associano a una diminuzione del consumo di tantibiotici in generale ma anche, nello specifico, di quelli con un rischio particolarmente alto di indurre resistenze, presenti nel gruppo Watch dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
  • I programmi possono inoltre contribuire alle diminuzioni maggiori del consumo di antibiotici tra i pazienti pediatrici. 

 

Perché è importante

  • Il fenomeno della resistenza agli antibiotici continua a diffondersi rapidamente a livello globale. È stato ipotizzato che entro il 2050 potrebbe arrivare a causare la morte di 10 milioni di persone all’anno.
  • I programmi di stewardship antimicrobica sono stati introdotti in diversi contesti al fine di ottimizzare l’utilizzo di antibiotici e ritardarne la resistenza, ma il loro effetto non è chiaro.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Ricerca e revisione sistematica degli studi sull’associazione tra i programmi di stewardship antimicrobica e il consumo di antibiotici in contesti con reddito e assistenza sanitaria differenti. 
  • Le principali misurazioni effettuate hanno riguardato la percentuale di pazienti riceventi una prescrizione di antibiotici e le dosi giornaliere definite per 100 giorni-paziente.

 

Risultati principali

  • Sono stati identificati 52 studi (per oltre 1,7 milioni di partecipanti), di cui 40 condotti in paesi ad alto reddito e 12 in paesi a basso e medio reddito.
  • L’implementazione di programmi di stewardship antimicrobica è stata associata a una riduzione delle prescrizioni e del consumo di antibiotici rispettivamente del 10% e del 28%.
  • Le riduzioni maggiori dell’uso dei farmaci sono state osservate negli ospedali pediatrici (21%).
  • Inoltre, i programmi sono stati associati a una diminuzione del consumo di antibiotici del gruppo Watch dell’OMS.
  • Non è stato possibile valutare in maniera sistematica le differenze tra paesi di diverso reddito, a causa dei pochi dati disponili nei paesi con reddito medio e basso.