Cnao espande protonterapia, sarà primo centro per capacità cura
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 6 dic. (AdnKronos Salute) - Il Cnao, Centro nazionale di adroterapia oncologica di Pavia, si espande con una nuova area per dedicata alla protonterapia. E' stato firmato ieri, annunciano dalla struttura, l'accordo per "l'acquisizione e l'installazione di un moderno impianto per protoni con tecnologia di ultima generazione, che sarà ospitato in un nuovo edificio contiguo e integrato con quello già esistente". L'inizio dei lavori per il nuovo edificio è in programma entro la fine del 2020 e la consegna dell'impianto all'inizio del 2023, prevede Cnao, l'unico centro italiano e uno dei 6 al mondo in grado di erogare l'adroterapia con protoni e ioni carbonio. Con questa espansione Cnao diventa "l'unico centro di adroterapia al mondo a disporre sia di un sincrotrone per ioni multipli (protoni e ioni carbonio) - precisa una nota - che di un sincrotrone con testata rotante dedicato ai protoni".
"Il progetto di espansione del Cnao - sottolineano dal centro - è possibile grazie a un sostanziale contributo del ministero della Salute". La nuova area, che si svilupperà su due piani per un totale di circa 6.000 metri quadri, comprenderà: un acceleratore di protoni; una nuova sala trattamento con testata rotante (gantry) per colpire il tumore da molteplici direzioni; spazi legati all'accoglienza dei pazienti e alla loro preparazione alle terapie. La nuova area sarà adiacente e collegata all'attuale sede del Cnao che comprende tre sale trattamento e un grande sincrotrone, già attivi dal 2011 nell'erogazione dell'adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio. Le tre sale trattamento oggi attive, e il grande sincrotrone di 80 metri di diametro a cui sono collegate, proseguiranno nell'attività clinica e di ricerca, focalizzandosi in modo più specifico nei trattamenti che richiedono l’uso di ioni carbonio.
"Il Cnao è una realtà di eccellenza a livello mondiale per il trattamento di tumori particolarmente difficili, voluta e sostenuta da ministero della Salute e da Regione Lombardia - afferma Gianluca Vago, presidente del Cnao - Fino ad oggi abbiamo trattato circa 3.000 pazienti con ioni carbonio e protoni. Il contratto firmato con Hitachi apre una nuova dimensione nelle capacità di cura del Cnao e ci consente di mantenere uno standard di altissimo livello nell'adroterapia".
Secondo Lisa Licitra, direttore scientifico Cnao, "la protonterapia, insieme all'adroterapia con ioni carbonio, rappresenta una frontiera importante dell'oncologia perché, grazie alle caratteristiche di queste particelle e ai nuovi sistemi che Cnao sta introducendo, è possibile colpire con precisione tumori non operabili e refrattari alle cure con radioterapia ai raggi X, riducendo l'esposizione dei tessuti sani alle radiazioni e i conseguenti effetti collaterali. Cnao punta a incrementare la ricerca per poter applicare l'uso dei protoni e degli ioni carbonio anche a patologie tumorali che oggi non sono trattate in Italia con questa tecnica".
Il nuovo acceleratore di particelle per la protonterapia - si evidenzia nella nota - sarà più piccolo del sincrotrone già in uso e sarà collegato a una struttura meccanica che permette di ruotare i fasci di protoni attorno al paziente e di colpire il tumore da molteplici direzioni. Sarà fornito dall'azienda giapponese Hitachi, vincitrice della gara ad evidenza pubblica.
La macchina è in grado di erogare la protonterapia con una tecnica denominata Intensity Modulated Proton Therapy (Impt), che consente di ridurre ulteriormente l'esposizione alle radiazioni dei tessuti sani, con la conseguente diminuzione degli effetti collaterali. Inoltre si fa uso di Image Guided Radiotherapy (Igrt), cioè di immagini radiologiche di altissima qualità, così da permettere il controllo costante della posizione del bersaglio tumorale durante l'erogazione di ciascun trattamento.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute