Caso clinico - Un giovane uomo, un amore respinto e una frattura della tibia

  • Dr. med. Thomas Kron
  • Uniflash
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

Una parola "sbagliata" può avere conseguenze spiacevoli. Molte persone lo hanno sperimentato, compreso un giovane innamorato. La storia d'amore e di sofferenza di questo ventiseienne è stata recentemente raccontata da Peter Krapf, chirurgo ortopedico di Trier, in Germania.

 

Il paziente e la sua storia

Il giovane ha incontrato "l'amore della sua vita" a una festa privata alla fine di febbraio dello scorso anno. Ma a differenza della Giulietta di Shakespeare, questa giovane amata non ha mostrato alcun interesse. Il comportamento sprezzante della signora ha però avuto delle conseguenze: l'uomo respinto ha affogato il suo dolore nell'alcol, come descrive ancora Krapf. In stato di ebbrezza ha chiamato un ospite della festa "completo idiota", al che quest'ultimo gli ha dato un calcio nella parte inferiore della gamba. La conseguenza del calcio è stata una frattura a spirale nel terzo distale della tibia e nel terzo prossimale del perone; il giovane è stato operato il giorno stesso (osteosintesi con chiodo intramidollare).

 

Il decorso

A metà marzo, il 26enne si è presentato per la prima volta nel suo studio, riferisce ancora Krapf. Inizialmente la guarigione procedeva senza complicazioni. Poi, però, il dolore è aumentato, tanto che sono state eseguite una risonanza magnetica e una TC della caviglia destra.

I risultati: un'ampia frattura senza segni di guarigione. Pertanto il paziente ha dovuto essere nuovamente operato (rimozione del chiodo intramidollare e nuova inchiodatura dinamica intramidollare).

Anche il decorso dopo questo secondo intervento è stato inizialmente privo di complicazioni. In seguito, tuttavia, si sono manifestati un arrossamento e un dolore crescenti sopra la vite di bloccaggio distale. Inoltre, i parametri infiammatori sono aumentati.

 

La "buona fine"

L'11 luglio il paziente è stato riammesso in ospedale. Le radiografie mostravano un callo osseo della frattura. Ma l'infiammazione è diventato un ascesso, che ha richiesto un'incisione. All'esame colturale è stato rilevato MRSA (Staphylococcus aureus meticillino-resistente). La terapia antibiotica endovenosa ha avuto successo. Quattro mesi dopo, i controlli radiologici hanno mostrato "chiari segni di guarigione della frattura senza evidenze persistenti di alterazioni infiammatorie".

PS: Secondo Krapf, il giovane ha sposato la donna del suo cuore, nonostante l'inizio poco felice.

 

Commento

Un calcio alla gamba è probabilmente una causa molto rara di frattura. Fino ai 40 anni, le fratture della parte inferiore della gamba "sono per lo più causate da incidenti stradali ad alta energia sotto forma di impatto diretto", spiegano i chirurghi traumatologi dell'Università di Monaco. Nelle persone di età superiore ai 65 anni, il meccanismo traumatico più comune è una caduta. Le fratture patologiche o associate all'osteoporosi sono rare.

Le persone più giovani sono quelle prevalentemente colpite, con un'incidenza di 18/100.000 persone all'anno. Le fratture agli arti inferiori sono di grande importanza socioeconomica. L'età media dei pazienti è di 38,5 anni e la percentuale di pazienti maschi è di poco inferiore al 64%. La maggiore prevalenza di fratture della gamba negli uomini si riscontra nella fascia d'età tra i 10 e i 20 anni, mentre nelle donne è nella fascia d'età tra i 30 e i 40 anni. L'osteosintesi con chiodo intramidollare è il gold standard chirurgico.