Cardiologi Anmco a congresso a Rimini, 'segno ripartenza convegni'

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 26 ago (Adnkronos Salute) - L'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) 'lancia il cuore oltre la staccionata' e svolge a Rimini, da domani 27 agosto a sabato 29, il primo congresso medico scientifico che segna la ripresa della convegnistica medica in tempi di Covid-19. Previsti gli interventi della ministra Pari Opportunità Elena Bonetti, della sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa e della consigliera del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, Filomena Maggino. Con coraggio e responsabilità i cardiologi ospedalieri italiani celebrano dunque la 51a edizione del Congresso nazionale di cardiologia dell’Anmco.

"Mai come quest’anno - si legge in una nota Anmco - il presidente nazionale Domenico Gabrielli è lieto di accogliere tutti a Rimini per questo appuntamento annuale, che si è dovuto già rimandare per i noti limiti imposti dalle autorità in ragione della situazione pandemica che ha travolto il nostro Paese, ma che con il Consiglio direttivo si è avuta la forza di mantenere, seppure differendo l’abituale posizionamento temporale, puntando su una formula congressuale innovativa, di tipo ibrido, che prevede sia la parte residenziale nel rispetto della normativa, sia la partecipazione online".

Certamente - prosegue l'Anmco - il 2020 presenta una forma inedita del Congresso che non sarà più solo un evento delimitato temporalmente; infatti l’intero programma scientifico sarà totalmente fruibile attraverso la piattaforma dedicata digital.anmco.it, in cui sono stati anche individuati percorsi di formazione a distanza Fad sincrona e asincrona. Nonostante le dinamiche che si stanno vivendo e che stanno cambiando profondamente le nostre vite, Anmco ha fortemente voluto e creduto nel Congresso, per poter promuovere lo scambio e l’interazione scientifica, anche in materia di Covid-19, con percorsi che pongono particolare attenzione ad argomenti organizzativi e alle evidenze emerse dalla nostra quotidianità.

"In questa edizione - ha ribadito dal presidente Gabrielli - il motivo informatore del Congresso è la cardiologia di genere, che rappresenta la naturale evoluzione della tendenza alla personalizzazione delle cure, tenendo conto che caratteristiche di genere spesso determinano una diversa risposta di trattamenti e un diverso outcome e - continua - ci siamo impegnati per proporre un evento in grado di richiamare tutta la comunità medico-scientifica, arricchito da una complessa partnership, anche di natura istituzionale e di respiro internazionale, con l’adesione dei diversi organismi attivi nell’ambito cardiologico e non".

"Infine - riferisce - avremo l’opportunità di partecipare, oltre a un innovativo progetto scientifico-formativo, anche a una manifestazione che vedrà premiare l’impegno e la passione degli associati Anmco", aggiunge.