Carcinoma uroteliale ad alto rischio: la chemioterapia neoadiuvante potrebbe diventare un nuovo standard di cura
- Yip W & al.
- ASCO GU 2022
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La chemioterapia neoadiuvante con gemcitabina-cisplatino ottiene un alto tasso di riduzione dello stadio del tumore ed esiti a lungo termine migliori in pazienti affetti da carcinoma uroteliale dell’alto apparato urinario (upper tract urothelial carcinoma, UTUC) ad alto rischio e potrebbe pertanto diventare un nuovo standard di cura.
Perché è importante
- L’UTUC è raro e presenta una prognosi infausta, con tassi di mortalità tumore-specifica a 5 anni per malattia in stadio da T2 a T4 compresi tra il 21% e il 59%.
Disegno dello studio
- Dati dell’analisi finale di una sperimentazione di fase 2, prospettica, multicentrica.
- Lo studio ha incluso 57 pazienti affetti da UTUC localizzato ad alto rischio che hanno ricevuto 4 cicli di chemioterapia neoadiuvante prima di essere sottoposti a resezione chirurgica e dissezione dei linfonodi.
- L’esito primario era la risposta patologica (definita come stadio <pT2N0).
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Il 63% dei pazienti ha ottenuto una risposta patologica, il 19% dei quali una risposta completa (stadio pT0N0).
- I tassi complessivi di sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) a 2 anni e a 5 anni sono risultati rispettivamente del 76% e del 61%.
- I tassi complessivi di sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) a 2 anni e a 5 anni sono risultati rispettivamente del 93% e del 79%.
- I pazienti che hanno ottenuto una risposta patologica hanno evidenziato, rispetto ai pazienti che non hanno risposto al trattamento, tassi significativamente migliori
- di OS a 2 anni (100% vs. 80%; P ranghi logaritmici <0,001);
- di PFS a 2 anni (91% vs. 52%; P ranghi logaritmici <0,001).
- Le tossicità di grado 3 o superiore più comuni hanno incluso linfedema (33%), neutropenia (32%) e iperglicemia (14%).
- Per il 30% dei pazienti sono stati necessari un rinvio o una riduzione della dose e il 14% ha dovuto interrompere il trattamento anticipatamente a causa della tossicità del farmaco.
Limiti
- Campione di piccole dimensioni.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute