Carcinoma a cellule renali sarcomatoide: avelumab più axitinib migliorano gli esiti
- Choueiri TK & al.
- ESMO Open
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Avelumab più axitinib migliorano il tasso di risposta e prolungano la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) dei pazienti affetti da carcinoma a cellule renali sarcomatoide (sarcomatoid renal cell carcinoma, sRCC) rispetto a sunitinib.
Perché è importante
- I pazienti con istologia sarcomatoide presentano la prognosi peggiore.
Disegno dello studio
- Analisi post-hoc di 108 pazienti affetti da sRCC della sperimentazione di fase 3, randomizzata, in aperto JAVELIN Renal 101.
- I pazienti hanno ricevuto avelumab + axitinib (n=47) oppure sunitinib (n=61).
- Finanziamento: Pfizer.
Risultati principali
- La PFS mediana è risultata maggiore con avelumab + axitinib rispetto a sunitinib (HR stratificato=0,57; IC 95%, 0,325-1,003), ma non in modo significativo.
- Il tasso di risposta obiettiva è risultato maggiore nel gruppo trattato con avelumab + axitinib (46,8%) rispetto a sunitinib (21,3%).
- I pazienti affetti da sRCC presentavano un’espressione aumentata di CD274, CD8A, IFNG e FOXP3.
- Una firma di espressione genica con bassa ponderazione, costituita da PVRL1, SPAG5, SCARNA5, WASF1, SEC14L4 e GLRX, è risultata associata a una PFS maggiore nel gruppo trattato con avelumab + axitinib.
Limiti
- Mancanza di revisione centrale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute