Caratteristiche e impatto delle infezioni delle basse vie aree da ventilazione assistita nei pazienti immunocompromessi
- Roberta Villa — Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- Le infezioni delle basse vie aeree associate a ventilazione assistita (VA-LRTI) sono significativamente meno frequenti nei pazienti immunocompromessi (IC) che in quelli non immunocompromessi (non-IC), ma si associano a maggiore mortalità.
- Nei pazienti IC si sono inoltre trovati più spesso batteri resistenti agli antibiotici.
Descrizione dello studio
- Analisi programmata e prospettica dei dati raccolti dal database TAVeM in 114 unità di terapia intensiva (UTI) in Europa e America Latina su pazienti adulti sottoposti a ventilazione meccanica per almeno 48 ore.
- Sono stati considerati immunocompromessi pazienti oncologici, con AIDS, sottoposti a trapianto d’organo o di cellule staminali o in terapia immunosoppressiva. La diagnosi di VA-LRTI è stata posta per almeno 2 dei seguenti criteri: T >38,5 °C o <36,5 °C; conta leucocitaria > 12.000 o <4000 cellule per μL; aspirato endotracheale purulento. La diagnosi di polmonite associata alla ventilazione (VAP) si basava inoltre sul riscontro x di un nuovo infiltrato.
- Outcome: incidenza di VA-LRTI (incluse tracheobronchiti [VAT] e VAP) in pazienti IC e non-IC. Definizione in entrambi i gruppi di eziologia delle infezioni e impatto sugli esiti (durata del ricovero in UTI e in ospedale, giorni di ventilazione e mortalità).
Risultati principali
- Su 2.960 pazienti 663 erano immunocompromessi (con in media maggiore età e peggiori condizioni generali, ma meno storia di abuso di alcol).
- Tra i pazienti con VA-LRTI era maggiore la frequenza di terapia antibiotica antecedente negli IC (87 su 111, 78%) che nei non-IC (355 su 540, 66%; P=0,009; OR 1,89 IC 95% 1,16 – 3,1).
- L’incidenza di VA-LRTI è risultata significativamente inferiore nei pazienti IC che nei non-IC (16,6% vs 24,2%, P<0,0001, Subhazard ratio 0,65, con IC 95% 0,53-0,80), senza grosse differenze tra VAT e VAP.
- Tra i pazienti con VA-LRTI i tassi di infezioni multiresistenti (72% vs 59%, P=0,011) e la mortalità in UTI sono risultate significativamente maggiori nei pazienti IC rispetto ai non-IC. In quelli con VAP, è risultata maggiore anche la mortalità generale (64% vs 34%, p<0,001).
Perché è importante
- Le VA-LRTI sono tra le più comuni complicazioni infettive che insorgono in UTI.
- I pazienti immunocompromessi sono particolarmente suscettibili a esiti infausti in UTI per complicazioni infettive.
- Spesso ricevono coperture antibiotiche a largo spettro, che possono ridurre l’incidenza di infezioni, ma favoriscono la selezione di ceppi multiresistenti.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute