Cancro al seno: impatto della depressione su trattamento e sopravvivenza

  • Alessia De Chiara
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • Le pazienti che al momento della diagnosi di cancro al seno soffrono già di depressione hanno un rischio aumentato del 25% di ricevere un trattamento diverso da quello raccomandato dalle linee guida.
  • Questo non accade nelle donne che sviluppano depressione dopo la diagnosi o hanno una depressione che perdura nel tempo.
  • Tale diversità nelle cure si associa a una minore sopravvivenza (rischio di morte aumentato del 26% rispetto a chi non è depresso o ha una depressione persistente).
  • Anche le donne che sviluppano ex novo depressione dopo la diagnosi hanno un rischio di decesso più alto di circa il 50%.

 

Perché è importante 

  • Fino a 1/4 delle sopravvissute a un cancro al seno può soffrire di depressione, collegata a una peggiore sopravvivenza.
  • La diagnosi e la gestione della depressione al momento della diagnosi di cancro al seno, così come successivamente, risultano fondamentali per gli esiti delle pazienti.
  • L’associazione tra depressione pre-diagnosi e probabilità di ricevere un trattamento non raccomandato dalle linee guida richiede ulteriori studi e potrebbe dipndere da una relazione medico-paziente complicata.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Tramite il Kentucky Cancer Registry sono state incluse 6.054 donne di almeno 20 anni colpite da un cancro al seno invasivo tra il 2007 e il 2011.
  • Le partecipanti sono state classificate in base alla presenza o meno di depressione e alla sua insorgenza nel tempo.

 

Risultati principali

  • Il 4,1% delle donne aveva depressione persistente, mentre il 3,7% e il 6,2% rispettivamente solo prima e solo dopo la diagnosi di cancro.
  • Circa il 30% delle pazienti non ha ricevuto il trattamento raccomandato dalle linee guida a seconda di tipo e stadio del tumore, il che è stato associato a un rischio di decesso più alto del 118%.