Attività fisica e salute del cuore tra i giovani

  • Alessia De Chiara
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • Tra gli adolescenti, il livello di attività fisica (sedentaria, leggera, moderata o vigorosa) si correla a diverse tipologie di misurazioni cardiache (strutturali e funzionali) in base a sesso, composizione corporea e al fatto di presentare ipertensione o sovrappeso/obesità.
  • La sedentarietà si associa a una maggiore massa cardiaca (in particolare a carico del ventricolo sinistro). 
  • La stessa alterazione della massa si verifica in chi fa attività fisica da moderata a vigorosa sebbene in maniera tre volte inferiore ai soggetti sedentari.
  • Un'attività fiosica leggera ma frequente si associa a una miglior funzionalità cardiaca.

 

Perché è importante 

  • Tra gli adolescenti esistono prove limitate sul ruolo dell’AF su struttura e funzione cardiaca.
  • Ridurre la sedentarietà e aumentare l’AF leggera potrebbe migliorare la salute del cuore nei giovani.
  • Sono necessari studi longitudinali e clinici per esaminare l’effetto del movimento su struttura e funzione cardiaca in questa fascia d’età.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Sono stati utilizzati i dati estrapolati da una coorte inglese (Avon Longitudinal Study of Parents and Children) di 530 adolescenti di 17 anni di cui si erano valutati parametri cardiaci, diverse covariate e, mediante un accelerometro indossato per 7 giorni, i livelli di sedentarietà e di AF.

 

Risultati principali

  • Tra le ragazze il tempo medio trascorso in sedentarietà era di 484 ± 78 min/giorno, di AF leggera di 274 ± 62 min/giorno e di AF da moderata a vigorosa di 41 ± 24 min/giorno. Tra i maschi questi valori erano rispettivamente pari a 468 ± 87 min/ giorno, 293 ± 70 min/ giorno e 56 ± 30 min/ giorno.
  • Una maggiore sedentarietà si associava a una maggior massa ventricolare sinistra nella coorte totale e tra le ragazze ma a un minore funzione diastolica del ventricolo sinistro solo tra i ragazzi.
  • Un maggior tempo in sedentarietà e di AF da moderata a vigorosa si associavano in entrambi a una più elevata massa ventricolare sinistra sia nella coorte totale, sia nei ragazzi normopeso che in quelli sovrappeso/obesi.