Asl Sud Est, tavolo istituzionale su trasporti ambulanze
- Univadis
- Attualità mediche
Siena, 29 mar. (Adnkronos Salute) - Un tavolo per trovare una soluzione alle problematiche segnalate dalla Misericordia di Abbadia San Salvatore. Difficoltà soprattutto economiche per fare fronte alle quali il direttore generale della Asl Toscana Sud Est, Antonio D’Urso, si è impegnato a costituire un tavolo con i vertici provinciali e regionali delle Misericordie oltre che della Misericordia di Abbadia, al quale siederà anche il direttore del dipartimento emergenza Urgenza Asl Tse, dottore Massimo Mandò, per trovare una prima soluzione alle criticità lamentate dalle associazioni di volontariato. Un problema, quello legato alle criticità economiche, che si traduce anche in difficoltà a reperire il personale volontario e che è diffuso a livello regionale e di cui si sta già discutendo a livello generale con la presa in carico da parte della Regione.
L’incontro si è concluso con la disponibilità della Misericordia a ritirare la propria nota con la quale dichiarava l’intenzione di sospendere il servizio notturno delle ambulanze a partire dal 1° aprile prossimo. Nello stesso frangente il presidente della conferenza zonale dei sindaci dell’Amiata Senese Val d’Orcia Valdichiana senese, Michele Angiolini, si è impegnato, insieme ai sindaci del territorio, a discutere la problematica all’interno della Società della Salute, coinvolgendo anche gli altri sindaci della Valdichiana senese e le Misericordie di questo territorio.
«Ringrazio tutti i sindaci per la loro partecipazione all’incontro e il contributo dato per trovare una soluzione – dichiara Antonio D’Urso, direttore generale Asl Toscana Sudest – Un ringraziamento particolare va al governatore della Misericordia di Abbadia per l’equilibrio mostrato nell’affrontare questa problematica. Ringrazio anche il direttore regionale della Misericordia, Filippo Pratesi».
«Esprimo il mio apprezzamento in favore dell’attività espletata dalle Misericordie e da tutto il volontariato – dichiara Michele Angiolini - e anche un ringraziamento per la decisione di non dare seguito all’intenzione di interrompere un servizio di fondamentale importanza per territori marginali e più lontani dagli ospedali di Nottola e Siena. Ci troveremo con i sindaci del territorio per discutere delle richieste da presentare al Direttore Generale D’Urso».
«Confermiamo l’avvio di questo percorso – dichiara Filippo Pratesi, direttore Federazione regionale delle Misericordie toscane - che assieme al coordinamento delle Misericordie senesi avrà l’obiettivo di creare maggiori sinergie fra le associazioni dell’Amiata Senese e continuare a garantire il servizio, sia quello di emergenza così come tutti gli altri servizi che le Misericordie svolgono a favore delle proprie comunità».
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute