Asl Medio Campidano, nel 2022 354 parti registrati a San Gavino
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 4 gen. (Adnkronos Salute) - Anche per il 2022 il trend delle nascite nell’UOC Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale NS Bonaria di San Gavino Monreale si è mantenuto costante rispetto agli anni passati. Nonostante la chiusura forzata per quasi due mesi del nido, legata a vicende riguardanti la carenza di specialisti pediatri, risolta comunque dal direttore generale della Asl 6 del Medio campidano Giorgio Carboni, si sono infatti registrati 354 parti, percentualmente allineati perfettamente con quelli registrati nei 2 anni precedenti quando il Nido funzionò per tutti i 12 mesi. I dati forniti dall’Agenas hanno visto l’UO diretta da Antonio Campiglio attestarsi al primo posto in Sardegna per la percentuale dei tagli cesarei primari (15 %) che nell’ultimo trimestre del 2022 è scesa ulteriormente al 14.8%, a fronte di una media Nazionale del 21%.
Un secondo parametro di qualità raggiunto dal Punto Nascita di San Gavino è stata la alta percentuale di donne con storia di pregresso taglio cesareo che sono state accompagnate ad un parto naturale: ben il 18.7% a fronte di una media nazionale del 6.7%. Tali risultati si sono potuti ottenere grazie ad un lavoro di equipe di medici ginecologi, neonatologi, ostetriche, personale infermieristico ed un’attività anestesiologica che garantisce un servizio efficiente di analgesia in travaglio di parto h24, applicando le corrette linee guida in tema di assistenza al parto periodicamente rivisitate ed applicate alla realtà quotidiana del reparto ed alla tipologia della popolazione ostetrica afferente al punto nascita di San Gavino Monreale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute