ASH 2020 - LMA: essere di colore è legato a scarsa sopravvivenza
- Bhatnagar B & al.
- Cancer Discov
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Essere di colore è un fattore di rischio chiave di scarsa sopravvivenza per i pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA).
Perché è importante
- I risultati suggeriscono un’interazione tra diversi fattori che influenzano le disparità nella sopravvivenza, specialmente per i pazienti di colore più giovani con LMA.
Disegno dello studio
- Un’analisi di popolazione ha incluso 11.190 adulti di età compresa tra 18 e 60 anni con diagnosi di LMA tra il 1986 e il 2015, identificati nel programma Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER).
- È stata effettuata la profilazione mutazionale di 1.339 pazienti trattati con protocolli di prima linea di Alliance for Clinical Trials in Oncology (Alliance).
- Finanziamento: National Cancer Institute; altri.
Risultati principali
- Sebbene la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) sia migliorata negli ultimi 3 decenni, le disparità in termini di sopravvivenza tra i pazienti di colore e caucasici sono aumentate nel tempo (P<0,001).
- È stata osservata una differenza significativa in termini di sopravvivenza tra pazienti di colore e caucasici nel periodo 1996-2005 (P=0,004).
- I pazienti con LMA di colore più giovani hanno evidenziato una sopravvivenza peggiore rispetto ai pazienti con LMA caucasici più giovani.
- Nei pazienti di colore, rispetto a quelli caucasici, trattati con protocolli Alliance:
- la sopravvivenza libera da malattia (disease-free survival, DFS) mediana era di 0,8 rispetto a 1,4 anni (P=0,02);
- la OS mediana era di 1,2 rispetto a 1,8 anni (P=0,02).
- Le mutazioni di FLT3-ITD e IDH2 sono risultate associate a un maggior rischio di mortalità nei pazienti di colore.
Limiti
- Non sono state valutate le differenze nelle cure di follow-up tra pazienti caucasici e di colore.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute