ASCO-GU 2021 — Tumore prostatico: il punteggio CCR può guidare il trattamento dopo la radioterapia
- Tward JD.
- ASCO GU
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Il punteggio clinico combinato di rischio del ciclo cellulare (clinical cell-cycle risk, CCR), derivato da fattori sia clinici sia genetici, può identificare i pazienti affetti da tumore prostatico localizzato a rischio intermedio e alto per i quali potrebbe non essere necessaria la terapia di deprivazione androgenica (androgen deprivation therapy, ADT).
Perché è importante
- I risultati suggeriscono che i pazienti con CCR <2,112 non ottengono alcun beneficio aggiuntivo combinando ADT e radioterapia.
Disegno dello studio
- Studio di 741 pazienti con tumore prostatico localizzato a rischio intermedio o alto che hanno ricevuto radioterapia con o senza ADT.
- I test genetici sono stati eseguiti su campioni bioptici conservati, anni dopo il trattamento ricevuto dai pazienti.
- È stata usata una soglia per il CCR di 2,112.
- Finanziamento: Myriad Genetics, Inc.
Risultati principali
- Il follow-up mediano è stato di 5,9 anni.
- Il punteggio CCR è risultato associato a un rischio significativo di metastasi:
- HR=2,21 (P<0,001).
- Il punteggio CCR ha evidenziato una maggiore probabilità di metastasi (indice C, 0,78) rispetto a:
- gruppo di rischio secondo il National Comprehensive Cancer Network (NCCN; indice C, 0,70);
- punteggio di valutazione del rischio per il tumore prostatico (Cancer of the Prostate Risk Assessment, CAPRA; indice C, 0,71) e
- punteggio chemioterapia dopo la prostatectomia (chemotherapy after prostatectomy, CAP; indice C, 0,69).
- I pazienti con punteggio CCR inferiore alla soglia presentavano un rischio di metastasi a 10 anni del 4,2%.
- Punteggi superiori alla soglia sono risultati associati a un rischio di metastasi a 10 anni del 25,3%.
- I pazienti con punteggi CCR inferiori alla soglia presentavano un rischio di metastasi a 10 anni simile, sia nel gruppo trattato solo con radioterapia sia nel gruppo sottoposto a radioterapia + ADT (4,2% vs. 3,9%).
Limiti
- Studio retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute