ASCO 2023 - Combinare chemio- e radioterapia pre-operatoria è un’opzione sicura ed efficace per i sarcomi
- Massimo Sandal
- Conference Reports
Messaggi chiave
- È stata investigata la tollerabilità ed efficacia della chemioterapia pre-operatoria con epirubicina+ifosfamide, assieme a radioterapia, nel trattamento di sarcomi dei tessuti molli degli arti e del tronco.
- La chemioterapia unita a radioterapia pre-operatoria ha portato ha una migliore risposta parziale RECIST (20.3%) rispetto alla sola chemioterapia (9.8%)
- L’aggiunta della radioterapia pre-operatoria porta a minore incidenza di tossicità cutanea, neurologica e vascolare, e a un lieve incremento di complicazioni post operatorie.
CHICAGO - Combinare radioterapia e chemioterapia per la terapia pre-operatoria dei sarcomi dei tessuti molli porta una migliore risposta rispetto alla sola chemioterapia pre-operatoria. Lo affermano i risultati dello studio ISG-STS 1001 presentati a Chicago il 5 giugno da Elena Palassini (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano).
«Sappiamo che la radioterapia pre-operatoria è preferita da molti; possiamo dire che si può aggiungere chemioterapia in sicurezza», ha dichiarato Palassini. Nella discussione seguente, Arun S. Singh (UCLA, Stati Uniti) ha commentato che «la combinazione di chemio- e radioterapia pre-operatoria va considerata, qualora si vogliano preservare gli arti».
Lo studio ha compreso 287 pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli localizzato e ad alto rischio negli arti e nel tronco, con diametro >= 5 cm. 146 sono stati trattati con un regime pre-operatorio di chemioterapia (ChT; epirubicina 120 mg/m^2 + ifosfamide 9 g/m^2) e radioterapia (RT), con dose pianificata di 44-50 Gy, frazionata in dosi di 2 Gy/giorno per 5 giorni alla settimana. Gli altri 141 pazienti sono stati trattati con solo chemioterapia pre-operatoria e RT post-operatoria (60-66 Gy pianificati, frazionata come la precedente).
Quasi tutti i pazienti hanno ricevuto chirurgia conservativa. 22.4% dei pazienti con ChT+RT pre-operatoria ha ridotto la chemioterapia (>25%), contro il 13.4% dei pazienti con sola ChT pre-operatoria. In entrambi i gruppi è stata raggiunta una alta intensità mediana di dose di ChT.
La risposta RECIST è superiore nel gruppo ChT+RT (20.3% risposta parziale contro 9.8% nel gruppo solo ChT; p=0.023). Dal punto di vista istologico, i sarcomi più comuni erano liposarcoma mixoide a cellule rotonde (MRCLPS) e sarcoma pleomorfo indifferenziato (UPS). Per MRCLPS il 25.6% ha dato risposta parziale nel gruppo ChT+RT, contro solo 3.7% nel gruppo ChT, mentre per UPS la differenza in risposta parziale (20.6% contro 12.1%) non è statisticamente significativa.
Il regime pre-operatorio ChT+RT correla con minore tossicità cutanea (75.2%, 2.2% di eventi gravi, contro 98.9% e 8.7% nel gruppo sola ChT) tossicità neurologica (17.2% contro 7.3%) e vascolare (13.1% contro 9.2%). Viceversa c’è una maggiore prevalenza post-operatoria di deiscenza nel gruppo ChT+RT (9.0% vs 3.6%) e di sieroma (10.4% vs 2.8%).
Secondo Fumagalli (Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, IRCCS) «questo studio risulta importante in quanto il numero dei pazienti arruolati è considerevole, trattandosi di una patologia rara in cui è difficile raggiungere numerosità adeguate. Le complicanze post-operatorie segnalate sembrerebbero più basse rispetto ai dati storici di letteratura; sicuramente risultano importanti le tecniche di radioterapia oggi più innovative. La maggior efficacia del trattamento di combinazione risulta importante soprattutto nelle situazioni cliniche in cui un possibile downstaging rappresenta un obiettivo. In un'ottica di medicina sempre più "personalizzata", le maggiori evidenze in questo setting ed una miglior selezione del paziente permetteranno di stabilire quali beneficeranno della terapia di combinazione rispetto alla sola chemioterapia al fine di poter intensificare o depotenziare rispettivamente i trattamenti con l'obiettivo di ridurre le tossicità associate, mantenendo al contempo un'adeguata efficacia.»
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute