ASCO 2022 – Analisi dei coniugati come nuovo approccio per il tumore mammario in stadio avanzato pesantemente pretrattato
- Univadis
- Conference Report
Conclusioni
- Nelle pazienti affette da tumore mammario HR+/HER2- in stadio avanzato pesantemente pretrattato che hanno manifestato una progressione della malattia dopo la terapia endocrina, sacituzumab govitecan ha migliorato del 34% la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) rispetto alla chemioterapia standard.
- Non è emerso alcun nuovo segnale di sicurezza.
- Il coniugato anticorpo-farmaco sacituzumab govitecan deve essere considerato una potenziale opzione terapeutica per queste pazienti.
Perché è importante
- Per la malattia HR+/HER2- in stadio avanzato resistente alla terapia endocrina si utilizza la monochemioterapia sequenziale, sebbene sia associata a una progressiva diminuzione dei tassi di risposta, del controllo della malattia e della qualità della vita (quality of life, QoL), nonché a una maggiore tossicità.
- Per queste pazienti le opzioni terapeutiche efficaci disponibili sono limitate.
Disegno dello studio
- TROPiCs-02: sperimentazione clinica internazionale di fase 3.
- 543 pazienti affette da tumore mammario HR+/HER2- metastatico, già trattate con terapia endocrina, inibitori di CDK4/6 e 2–4 regimi chemioterapici.
- Randomizzazione (in rapporto 1:1) a sacituzumab govitecan o alla chemioterapia standard fino a progressione della malattia o a tossicità inaccettabile.
- Endpoint primario: Sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) valutata mediante revisione centrale indipendente in cieco (blinded independent central review, BICR).
- Alcuni degli endpoint secondari: sopravvivenza complessiva (overall survival, OS), tasso di risposta obiettiva (objective response rate, ORR) e sicurezza.
Risultati principali
- Follow-up mediano di 10,2 mesi.
- PFS mediana rispettivamente di 5,5 mesi con sacituzumab govitecan e 4,0 mesi con la chemioterapia standard (HR = 0,66, valore p del test dei ranghi logaritmici = 0,0003).
- Tassi di PFS a 12 mesi del 21,3% con sacituzumab govitecan e del 7,1% con la chemioterapia standard.
- Benefici comparabili tra sottogruppi predefiniti.
- I dati sulla OS non sono ancora maturi.
- L’ORR (21% rispetto a 14%; valore p nominale = 0,03) e il tasso di beneficio clinico (34% rispetto a 22%; valore p nominale = 0,002) sono risultati maggiori con sacituzumab govitecan rispetto alla chemioterapia standard.
- Durata mediana della risposta di 7,4 mesi con sacituzumab govitecan rispetto a 5,6 mesi con la chemioterapia standard.
- È stata osservata una migliore QoL correlata alla salute complessiva con sacituzumab govitecan rispetto alla chemioterapia standard.
Finanziamento
- Gilead Sciences, Inc.
Il commento degli esperti
“TROPiCs-02 è un programma ben progettato, che affronta un’importante esigenza medica. Tuttavia, sono necessari ulteriori dati per chiarire potenziali problematiche riguardo alla significatività clinica, l’OS, la tolleranza e la QoL prima di poter considerare sacituzumab govitecan un’opzione per questa popolazione pesantemente pretrattata. Veronique C Dieras. Oncologo medico, Centro Eugène Marquis, Rennes, Francia.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute