Conclusioni
- La metformina è ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti senza diabete con tumore del polmone non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) trattati con chemioradioterapia standard.
- Tuttavia, questo studio non ha mostrato un miglioramento significativo nei tassi di sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) o sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) con l’aggiunta di metformina durante la terapia citotossica.
Perché è importante
- I modelli preclinici avevano suggerito una risposta migliorata alla chemioradioterapia attraverso l’attivazione dei pathway che sopprimono il tumore e bloccano i segnali mTORC1 e la progressione del ciclo cellulare.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di fase 2 di 167 pazienti senza diabete con NSCLC localmente avanzato, assegnati casualmente a:
- Gruppo di controllo: 6 settimane di chemioradioterapia seguite da 6 settimane di chemioterapia di consolidamento.
- Gruppo di test: 2 settimane di incremento della dose di metformina, seguite da 6 settimane di chemioradioterapia con metformina concomitante, quindi 6 settimane di chemioterapia di consolidamento con metformina concomitante.
- Finanziamento: contributi del National Cancer Institute.
Risultati principali
- Non vi è stata alcuna differenza significativa tra i 2 gruppi in termini di tassi complessivi di eventi avversi gastrointestinali, respiratori, vascolari e metabolici, sebbene solo il 39% non necessitasse di alcuna modifica della dose di metformina durante il trattamento.
- Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella PFS (P=0,2441) o nella OS (P=0,8910) tra i 2 gruppi.
Limiti
- Il follow-up mediano non è stato raggiunto.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute