Apporto di calcio da latticini e alimentare e rischio di tumore prostatico
- Orlich MJ & al.
- Am J Clin Nutr
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Gli uomini con un consumo maggiore di latticini, ma non di calcio non derivato da latticini, presentano un rischio più elevato di tumore prostatico rispetto a quelli che ne consumano di meno.
Perché è importante
- È necessaria ulteriore ricerca su tipo di latticini e rischio di tumore prostatico.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, prospettico di 28.737 uomini, compresi 6.389 partecipanti di colore.
- Finanziamento: National Institutes of Health (NIH); World Cancer Research; altri.
Risultati principali
- Durante un follow-up medio di 7,8 anni sono stati riportati 1.254 casi di tumore prostatico incidente.
- Gli uomini nel 90°, rispetto al 10°, percentile di consumo di latticini (430 vs. 20,2 g/die) hanno evidenziato un rischio maggiore di:
- tumore prostatico, HR=1,27; P=0,0010;
- tumori prostatici in stadio avanzato, HR=1,38; P=0,039;
- casi in stadio non avanzato, HR= 1,27; P=0,00040.
- Il 90° percentile di consumo di latticini, rispetto a quello zero, è risultato associato a un rischio più elevato di tumore prostatico (HR=1,62; P=0,00010).
- Non è stato osservato alcun rischio significativo di tumore prostatico per il 90° percentile rispetto al 10° percentile per:
- apporto di calcio non da latticini, HR=1,16; P=0,17;
- apporto totale di calcio da latticini, HR=1,08; P=0,34.
Limiti
- Le limitazioni includono una potenza limitata delle analisi dei partecipanti di colore.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute