Anziani e autonomia, il peso della solitudine
- Elena Riboldi
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- La solitudine cronica, ma non quella temporanea, è un fattore di rischio indipendente per il declino dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana (Activities of Daily Living, ADL) in entrambi i sessi.
- La solitudine cronica aumenta il rischio di declino dell’autonomia nelle attività strumentali della vita quotidiana (Instrumental Activities of Daily Living, IADL) nelle donne, ma non negli uomini.
- Per prevenire la disabilità funzionale sono opportuni interventi volti a evitare che la solitudine dell’anziano diventi cronica, tenendo conto anche delle differenze di genere.
Perché è importante
- L’invecchiamento della popolazione impone che si faccia il possibile per fare “invecchiare bene” gli anziani, evitando così un eccesso di morbilità e mortalità e contenendo le spese di assistenza.
- È indispensabile individuare i fattori di rischio modificabili della disabilità ADL (incapacità di badare alla propria igiene, usare il bagno in autonomia, vestirsi, nutrirsi e deambulare autonomamente) e IADL (incapacità di autogestire attività non strettamente indispensabili alla sopravvivenza, ma necessarie per l’indipendenza, come fare la spesa, prepararsi i pasti, gestire farmaci e finanze).
Come è stato condotto lo studio
- Sono stati analizzati i dati dell’Health and Retirement Study condotto su adulti ≥50 anni residenti negli USA.
- Ai partecipanti è stato somministrato ogni 4 anni un questionario che includeva strumenti per la valutazione di ADL/IADL e della solitudine (3-item UCLA Loneliness Scale).
- In base alle risposte ottenute in due questionari consecutivi la solitudine è stata classificata come: temporanea (solo al T1), cronica (sia al T1 che al T2) o incidente (solo al T2).
Risultati principali
- Il 30,7% dei soggetti inclusi nell’analisi (n=7.148) soffriva di solitudine temporanea (10,3%), incidente (8,9%) o cronica (11,5%).
- Durante il follow-up (36.294 anni-persona), il 18,16% e il 17,63% dei soggetti, con normali abilità funzionali alla baseline, hanno sviluppato disabilità, rispettivamente, ADL e IADL.
- Dopo avere corretto l’analisi per potenziali fattori confondenti, la solitudine cronica si associava a un rischio più elevato di disabilità ADL (HR 1,37 [95%CI 1,16-1,63]; p<0,001) e IADL (HR 1,25 [1,09-1,44]; p<0,002).
- Non c’era associazione tra solitudine temporanea e disabilità funzionale.
- La solitudine cronica non si associava al rischio di disabilità IADL negli uomini.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute