Antidepressivi nel disturbo bipolare di tipo 1: per quanto tempo?
- Alessia De Chiara
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- In pazienti con disturbo bipolare di tipo 1 in remissione dalla depressione, continuare ad assumerne farmaci antidepressivi (escitalopram o bupropione XL) per diversi mesi invece di interromperli dopo 8 settimane non ha ridotto il rischio di ricaduta.
- I risultati supportano nel complesso le linee guida del Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments che raccomandano di interrompere gli antidepressivi entro 8 settimane dalla remissione.
Perché è importante
- Alle persone con disturbo bipolare di tipo 1 sono spesso prescritti antidepressivi e la maggior parte continua a riceverli per oltre 6 mesi dalla remissione, ma ci sono pochi dati sull’effetto di questo trattamento di mantenimento.
Come è stato condotto lo studio
- Un totale di 177 pazienti con disturbo bipolare di tipo 1 in remissione recente da un episodio depressivo acuto e trattati con escitalopram o bupropione XL sono stati randomizzati a continuare il trattamento per 52 settimane o a passare a un placebo dalla settimana 8.
- L'outcome primario era la comparsa di un qualsiasi episodio legato all’umore, definito mediante scale di misurazione di sintomi di ipomania o mania, depressione, tendenza al suicidio, e la gravità dell’episodio; trattamento aggiuntivo o ricovero in ospedale per sintomi; suicidio tentato o compiuto.
Risultati principali
- Alla settimana 52, il 31% (28) dei pazienti nel gruppo che ha continuato il trattamento ha manifestato un episodio patologico a fronte del 46% (40) nel gruppo passato al placebo.
- Nel gruppo di pazienti che hanno continuato il trattamento, rispetto a quello passato al placebo, il 17% (15) contro il 40% (35) ha avuto un episodio depressivo entro le 52 settimane (HR 0,43) e il 12% (11) contro il 6% (5) ha avuto un evento maniacale o ipomaniacale (HR 2,28).
- È stata registrata un’incidenza di eventi avversi simile tra i gruppi.
- Lo studio si è interrotto prima di riuscire a reclutare il numero di partecipanti auspicato (216).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute