Analisi post-hoc di efficacia e sicurezza del cenobamato in co-somministrazione con farmaci antiepilettici raggruppati per meccanismo d'azione

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIF Societa' Italiana di Farmacologia

Analisi post-hoc di efficacia e sicurezza del cenobamato in co-somministrazione con farmaci antiepilettici raggruppati per meccanismo d'azione

A cura della Dott.ssa Raffaella Di Napoli

Per il trattamento delle crisi epilettiche a esordio focale (parziale) negli adulti, è stato approvato come nuovo farmaco antiepilettico (ASM) il cenobamato. È un derivato orale del carbammato tetrazolo, a differenza di altri ASM contenenti il carbammato. Il suo meccanismo d’azione, a concentrazioni clinicamente rilevanti, prevede una modulazione allosterica positiva dei recettori GABA A, determinando un blocco dei canali del sodio e della corrente di sodio persistente. Pertanto si può concludere che tale farmaco ha la capacità sia di prevenire l'inizio che la diffusione delle crisi epilettiche.

Nel presente studio, gli autori hanno valutato l'efficacia e la sicurezza del cenobamato co-somministrato con farmaci antiepilettici, bloccanti i canali del sodio (SCB) e non bloccanti i canali del sodio (non SCB), in adulti con crisi epilettiche a esordio focale, in cui l’epilessia non era stata adeguatamente controllata con almeno due ASMs.

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina