Analisi di sicurezza ed efficacia nel trattamento di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica a seguito della somministrazione endovenosa a lungo termine di Edaravone
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
SIF Societa' Italiana di Farmacologia
Analisi di sicurezza ed efficacia nel trattamento di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica a seguito della somministrazione endovenosa a lungo termine di Edaravone
A cura della Dott.ssa Raffaella Di Napoli
Nel 2006 l’Edaravone, dopo aver rallentato il declino della funzione motoria nei roditori transgenici per la SOD (superossido dismutasi-1), è stato introdotto nella ricerca clinica per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questa malattia neurodegenerativa, presenta un decorso silenzioso, fino a quando la progressiva perdita dei motoneuroni danneggiati non riesce più ad essere compensata da quelli sopravvissuti.
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute