Analisi del ruolo di polimorfismi genetici nella tossicita' indotta da alte dosi di metotrexato e nella risposta al farmaco in pazienti affetti da tumori ematologici

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIF Societa' Italiana di Farmacologia

Analisi del ruolo di polimorfismi genetici nella tossicita' indotta da alte dosi di metotrexato e nella risposta al farmaco in pazienti affetti da tumori ematologici

Una revisione sistematica e meta-analisi

A cura della Dott.ssa Sarah Cargnin

Il metotrexato ad alte dosi (HDMTX, dall’inglese “high-dose methotrexate”) rappresenta, ad oggi, un trattamento chiave per la terapia della leucemia linfoblastica acuta e dei linfomi non-Hodgkin. Tuttavia, dalla pratica clinica emerge una forte variabilità interindividuale nella risposta clinica a tale trattamento, soprattutto in termini di rischio di insorgenza di reazioni avverse gravi, a cui possono essere attribuibili l’interruzione o la discontinuazione del trattamento, una riduzione della dose, prognosi infausta o, addirittura, exitus

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina