Conclusioni
- Una metanalisi suggerisce che la chemioradioterapia (CRT) a campo esteso probabilmente prolunga la sopravvivenza complessiva (Overall Survival, OS) nelle donne con tumore della cervice localmente avanzato rispetto alla CRT pelvica.
- La CRT pelvica migliora probabilmente la sopravvivenza rispetto alla radioterapia (RT) a campo esteso, che a sua volta è migliore della RT pelvica.
Perché è importante
- La RT a campo esteso tratta sia la pelvi sia i linfonodi para-aortici e può prolungare la sopravvivenza.
Disegno dello studio
- Metanalisi di 5 studi che includevano pazienti con tumore della cervice localmente avanzato trattate con RT/CRT a campo esteso o pelvica.
- Finanziamento: Thailand Research Fund; altri.
Risultati principali
- RT a campo esteso rispetto a pelvica (3 studi):
- la RT a campo esteso probabilmente riduce il rischio di decesso (HR: 0,67; IC 95%: 0,48–0,94) e il rischio di recidiva nei linfonodi para-aortici (rapporto di rischio [RR]: 0,36; IC 95%: 0,18–0,70).
- RT a campo esteso rispetto a CRT pelvica (1 studio):
- la CRT pelvica probabilmente migliora la OS (HR: 0,50; IC 95%: 0,39–0,64) e la sopravvivenza libera da progressione (progression free survival, PFS); HR: 0,52; IC 95%: 0,37–0,72);
- la RT a campo esteso può ridurre il rischio di recidiva nei linfonodi para-aortici (HR: 0,44; IC 95%: 0,20–0,99) e di eventi avversi gravi acuti (RR: 0,05; IC 95%: 0,02–0,11).
- CRT a campo esteso rispetto a CRT pelvica (1 studio):
- la CRT a campo esteso può migliorare la OS (HR: 0,37; IC 95%: 0,14–0,96) e la PFS (HR: 0,25; IC 95%: 0,07–0,87);
- non sono state osservate differenze chiare nel rischio di recidiva nei linfonodi para-aortici.
Limiti
- Evidenze di qualità bassa-moderata.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute