Alzheimer: valutare la demenza online
- Alessia De Chiara
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- I risultati dello studio supportano la validità dell’Electronic Clinical Dementia Rating (eCDR), uno strumento digitale che può essere utilizzato negli anziani per lo screening e la valutazione del declino cognitivo e funzionale correlato alla malattia di Alzheimer.
- L’eCDR, completato in autonomia on-line da remoto, ha mostrato un’elevata concordanza con il già validato Clinical Dementia Rating (CDR) somministrato in ambito clinico.
- Sarà necessario ottimizzare lo strumento e validarlo in varie popolazioni.
Perché è importante
- Il CDR è uno strumento validato ampiamente utilizzato per l’identificazione e la stadiazione della demenza di Alzheimer che valuta il declino funzionale e cognitivo attraverso diversi domini rilevanti a livello clinico, tra cui memoria e problem solving.
- Il suo utilizzo per lo screening e il monitoraggio longitudinale è limitato da alcuni fattori, tra cui la necessità di un giudizio clinico, interviste semistrutturate e la presenza di una seconda persona (study partner).
- L’eCDR può essere invece completato on-line autonomamente da remoto in maniera separata dal paziente e dallo study partner e fornisce un punteggio in automatico.
Come è stato condotto lo studio
- L'analisi ha riguardato 206 persone di almeno 55 anni (età media di circa 71 anni) con uno study partner e senza patologie concomitanti mal controllate o acute.
- Sono stati somministrati sia l’Uniform Data Set Version 3 (incluso il CDR) in un contesto clinico e sotto supervisione sia l’eCDR da remoto e senza supervisione, per poi stimarne i punteggi e la concordanza tra eCDR e CDR per ogni partecipante a livello globale e per i singoli domini cognitivi e item del test.
Risultati principali
- Nei 173 partecipanti con dati disponibili relativi ai 52 item, tra l’eCDR e il CDR vi era una concordanza del 90% o superiore per 33 item (63%), tra il 70% e l’89% per 13 item (25%) e inferiore al 70% per meno di 6.
- La concordanza sul piano dei domini variava tra l’80% (memoria) e il 99% (cura personale), mentre a livello globale era dell’81%.
- L'indice K di concordanza, una misura che valuta la concordanza tra due risultati alla luce della possibilità di una concordanza casuale, era in un range tra discreto e moderato.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute