Alti livelli di attività fisica dal menarca alla prima gravidanza riducono il rischio di sviluppare il tumore mammario

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • È noto che un intervallo più lungo tra l’esordio del menarca e la prima gravidanza è associato a un rischio più alto di sviluppare il tumore mammario.
  • Questo nuovo studio di 20 anni, lo studio delle insegnanti della California (California Teachers Study), conferma questa tendenza.
  • Il nuovo studio indica inoltre che livelli più alti di attività fisica durante questo periodo critico per lo sviluppo della mammella riduce il rischio di sviluppare il tumore mammario.

Perché è importante

  • Le tendenze epidemiologiche verso un menarca più precoce e un’età al primo parto più avanzata stanno determinando un lento aumento del rischio di sviluppare il tumore mammario.
  • I risultati di questo nuovo studio suggeriscono che pediatri e altri operatori sanitari di base devono incoraggiare alti livelli di attività fisica nel periodo dal menarca alla prima gravidanza, specialmente alle donne a rischio. L’alto rischio include menarca in giovane età e/o età avanzata alla prima gravidanza, un’anamnesi familiare di tumore mammario o fattori di rischio genetici come mutazioni nei geni BRCA.

Disegno dello studio

  • Lo studio delle insegnanti della California è un ampio studio di coorte, prospettico, lanciato nel 1995, di 133.477 insegnanti e impiegate di sesso femminile della scuola pubblica californiana di età ≥22 anni. Le donne affiliate al sistema pensionistico per gli insegnanti dello Stato della California (California State Teachers Retirement System) hanno compilato un questionario basale riguardante i possibili fattori di rischio per il tumore mammario.
  • All’ingresso nello studio, alle partecipanti è stato chiesto di ricordare il grado (ore alla settimana) del livello di attività fisica da moderato a intenso durante la scuola superiore in vari momenti e alle età di 18–24, 25–34, 35–44 e 45–54 anni. L’attività fisica moderata includeva camminata veloce, golf e pallavolo, mentre l’attività fisica intensa includeva vasche di nuoto, ginnastica aerobica, allenamento callistenico, corsa e jogging.
  • Il grado di attività fisica è stato convertito in equivalenti metabolici dell’attività per ore settimanali (MET-ore/sett).
  • I questionari di follow-up hanno registrato eventi riproduttivi, attività fisica e covariate.
  • Finanziamento: National Institutes of Health (NIH).

Risultati principali

  • Durante un follow-up mediano di 21,6 anni sono stati osservati 5.157 nuovi tumori mammari in 78.940 partecipanti con una prima gravidanza a termine. I tumori mammari sono stati confermati attraverso il collegamento dei dati con il Registro tumori della California (California Cancer Registry).
  • L’età mediana al menarca è risultata di 13 anni, l’età mediana alla prima gravidanza a termine di 26 anni e l’età mediana all’arruolamento basale di 52,0 anni.
  • In conformità con altre coorti, come quella dell’indagine prospettica europea su cancro e nutrizione (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition, EPIC), è stato osservato un rischio di tumore mammario superiore del 23% (HR=1,23; IC 95%, 1,13–1,34) nelle donne con un intervallo tra menarca e prima gravidanza più lungo (≥20 anni vs. <15 anni).
  • Le donne con un livello di attività fisica maggiore durante questo periodo (≥40 MET-ore/sett) hanno evidenziato un rischio di tumore mammario inferiore dell’11% (HR=0,89; IC 95%, 0,83–0,97) rispetto a quelle con un’attività fisica inferiore (<9 MET-ore/sett.).
  • Nella prima dimostrazione di questo tipo, il beneficio è risultato massimo per il tumore mammario triplo negativo (triple negative breast cancer, TNBC). Il TNBC è risultato ridotto del 47% nei soggetti con livelli di attività fisica più elevati rispetto a quelli con livelli di attività fisica più bassi (HR=0,53; IC 95%, 0,32–0,87) durante il periodo dal menarca alla prima gravidanza.
  • Non è stata riscontrata alcuna associazione per altri sottotipi di tumore mammario (sottotipi luminali simil-A e simil-B).

Limite

  • Disegno osservazionale.
  • Il grado di attività fisica è stato registrato una sola volta ed era soggetto a distorsione da ricordo.