Allarme Anaao, nel 2025 Lombardia rischia buco di 1.921 medici

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 28 ott. (Adnkronos Salute) - Mancano medici - pediatri, anestesisti, psichiatri - e ne mancheranno sempre di più. E' un problema nazionale, che colpisce la Lombardia in modo particolare: secondo uno studio del sindacato Anaao Assomed, nel 2025 mancheranno al livello regionale 1.921 medici. I numeri, spiegano dal sindacato che rappresenta medici e dirigenti del Ssn, potrebbero essere anche più alti perché queste proiezioni sono state elaborate prima della pandemia. Ora diversi camici bianchi, segnalano, hanno deciso di lasciare gli ospedali pubblici per le difficoltà attuali e quelle vissute durante l'emergenza sanitaria.

Secondo lo studio di Anaao, le carenze principali riguarderanno: pediatria con 510 unità, medicina interna con 377 medici, anestesia e rianimazione con 315, medicina dell'emergenza e urgenza con 177 e psichiatria con 165. "Queste difficoltà dipendono da una programmazione nazionale poco efficace", è l'analisi. Per Anaao servono "più borse di specializzazione", che consentirebbero a un numero maggiore di laureati di entrare nel mercato del lavoro.

Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, è intervenuto sul tema qualche settimana fa chiedendo al governo di attivarsi per trovare una soluzione. Anche alla luce di due variabili importanti: da un lato il fabbisogno di personale sanitario che deve occuparsi delle vaccinazioni e dall'altro quello legato alla necessità di riempire le Case della comunità.