Aiop Lombardia, 'rafforzare sussidiarietà pubblico-privato'
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 15 feb. (Adnkronos Salute) - "La sussidiarietà tra pubblico e privato accreditato, confermata dalla recente riforma del sistema socio-sanitario regionale con la previsione dell'equivalenza degli erogatori, va ulteriormente rafforzata con l'obiettivo di rispondere alle esigenze dei pazienti". Lo dichiara Dario Beretta, presidente dell'Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) della Lombardia, nell'augurare "buon lavoro al presidente Attilio Fontana per il secondo mandato e per le sfide che il servizio socio-sanitario regionale sarà chiamato ad affrontare in futuro. Aiop Lombardia, in stretta connessione con tutti gli attori della filiera sanitaria e life sciences della Lombardia, rappresenta un interlocutore strategico della Regione. Il nostro apporto in termini di proposte e discussione sarà costante e costruttivo", assicura il presidente.
I numeri del privato accreditato in Lombardia sono significativi, ricorda l'Aiop regionale in una nota: su un totale di 220 presidi ospedalieri, 101 strutture sono private; sono 14 su 18 invece gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, con il 35% degli Irccs italiani presenti in regione. Si contano inoltre 663 strutture socio-sanitarie e due università private, mentre su 600 ambulatori 448 sono privati. "Forniamo il 40% di prestazioni di ricovero per cittadini lombardi, il 50% delle prestazioni ambulatoriali e di diagnostica e il 60% dell'attività a favore di cittadini non lombardi, con prevalenza di prestazioni di alta complessità - precisa Beretta - Dietro i numeri c'è poi naturalmente un comparto che può vantare migliaia di addetti diretti, senza contare poi tutto l'indotto. In questo contesto siamo convinti che occorra una collaborazione sempre più ampia e strutturata per sviluppare servizi e percorsi innovativi, anche in vista della riforma della sanità territoriale, al fine di migliorare le condizioni di accessibilità e di accoglienza dei pazienti".
"Gli enti privati accreditati su questo territorio - aggiunge il presidente di Aiop Lombardia - rappresentano una leva di supporto su tutti gli assetti di erogazione, territoriale-ambulatoriale, emergenza-urgenza, acuzie, riabilitazione, centri diurni, Rsa e Adi" - Assistenza domiciliare integrata, "e sono in grado di supportare un nuovo assetto di erogazione delle prestazioni con le Case di comunità, gli Ospedali di comunità e le Cot", Centrali operative territoriali.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute