Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
Ministero della Salute
Decreto del 29 luglio 2022
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive
Gazzetta Ufficiale n.191 del 17 agosto 2022
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visti gli articoli 2, 13 e 14 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni,
recante: «Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli
stupefacenti e sostanze psicotrope, di prevenzione, cura e
riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza», di seguito
denominato «testo unico»;
Vista la classificazione del testo unico relativa alle sostanze
stupefacenti e psicotrope, suddivise in cinque tabelle denominate
«Tabella I, II, III e IV e Tabella dei medicinali»;
Considerato che nelle predette Tabelle I, II, III e IV trovano
collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno e oggetto di
abuso in ordine decrescente di potenziale di abuso e capacita' di
indurre dipendenza, in conformita' ai criteri per la formazione delle
tabelle di cui all'art. 14 del testo unico;
Visto in particolare l'art. 14, comma 1, lettera a) e lettera d)
del testo unico, concernente i criteri di formazione della Tabella I
e della Tabella IV;
Tenuto conto delle note pervenute nel secondo semestre dell'anno
2021 da parte dell'Unita' di coordinamento del Sistema nazionale di
allerta precoce del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza
del Consiglio dei ministri, concernenti le segnalazioni di nuove
molecole tra cui: dipianone, pentil MDA 19, MDA 19, iso-3-CMC,
desmetilmoramide, analogo pent-4-ene di MDA 19, analogo
5-fluoropentile di MDA 19, descloroclotizolam, bretazenil e
4-Cl-3-MMC, identificate per la prima volta in Europa, trasmesse
dall'Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze
(EMCDDA) al Punto focale italiano nel periodo settembre-novembre
2021;
Considerato che le sostanze dipianone, iso-3-CMC, desmetilmoramide,
analogo pent-4-ene di MDA 19 sono riconducibili per struttura a
molecole presenti nella Tabella I di cui al testo unico;
Considerato che la citata sostanza analogo pent-4-ene di MDA 19 e
le sostanze pentil MDA 19, MDA 19, analogo 5-fluoropentile di MDA 19
appartengono ad una sottoclasse di cannabinoidi sintetici - definita
«OXIZID" sulla base di una nuova convenzione di nomenclatura
sviluppata negli USA dagli scienziati di Cayman Chemical e NPS
Discovery del Center for Forensic Science Research & Education
(CFSRE) - che e' comparsa recentemente sul territorio europeo, in
Germania, Francia, Ungheria, Bulgaria, come potenziale sostituto dei
tradizionali cannabinoidi sintetici a base indolica ed indazolica, in
seguito alla dichiarazione della Cina di porre i cannabinoidi
sintetici sotto controllo generico nel luglio 2021;
Tenuto conto che la sostanza 4-Cl-3-MMC, identificata per la prima
volta in Europa nell'ambito di un sequestro effettuato dalla polizia
svedese ad Uppsala il 9 agosto 2021, risulta gia' sotto controllo in
Italia negli analoghi di struttura derivanti da
2-amino-1-fenil-1-propanone, in quanto inserita nella Tabella I del
testo unico, all'interno di tale categoria di sostanze, senza essere
denominata specificamente;
Ritenuto necessario, in relazione al citato sequestro, inserire
nella tabella I del testo unico la specifica indicazione di detta
sostanza per favorirne la pronta individuazione da parte delle Forze
dell'ordine;
Considerato che le sostanze descloroclotizolam e bretazenil sono
riconducibili per struttura a molecole presenti nella Tabella IV di
cui al testo unico;
Acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanita', reso con
note del 13 ottobre 2021, 11 novembre 2021 e 22 dicembre 2021,
favorevole all'inserimento nella Tabella I del testo unico delle
sostanze dipianone, iso-3-CMC, desmetilmoramide, analogo pent-4-ene
di MDA 19, pentil MDA 19, MDA 19, analogo 5-fluoropentile di MDA 19 e
della specifica indicazione della sostanza 4-Cl-3-MMC e
all'inserimento nella Tabella IV del testo unico delle sostanze
descloroclotizolam e bretazenil;
Acquisito il parere del Consiglio superiore di sanita', espresso
nella seduta dell'8 febbraio 2022, favorevole all'inserimento nella
Tabella I del testo unico delle sostanze dipianone, iso-3-CMC,
desmetilmoramide, analogo pent-4-ene di MDA 19, pentil MDA 19, MDA
19, analogo 5-fluoropentile di MDA 19 e della specifica indicazione
della sostanza 4-Cl-3-MMC e all'inserimento nella Tabella IV del
testo unico delle sostanze descloroclotizolam e bretazenil;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere all'aggiornamento delle
Tabelle I e IV del testo unico, a tutela della salute pubblica, in
considerazione dei rischi connessi alla diffusione di nuove sostanze
psicoattive sul mercato internazionale, riconducibile a sequestri
effettuati in Europa e tenuto conto della necessita' di agevolare le
connesse attivita' da parte delle forze dell'ordine;
Decreta:
Art. 1
1. Nella Tabella I del decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni, sono inserite,
secondo l'ordine alfabetico, le seguenti sostanze:
4-Cl-3-MMC (denominazione comune)
1-(4-cloro-3-metilfenil)-2-(metilammino)propan-1-one
(denominazione chimica)
4-cloro-3-metilmetcatinone (altra denominazione)
3-metil-4-clorometcatinone (altra denominazione)
3-metil-4-CMC (altra denominazione)
analogo pent-4-ene di MDA 19 (denominazione comune)
N-[(Z)-(2-osso-1-pent-4-enil-indolin-3-ilidene)ammino]benzammide)
(denominazione chimica)
N'-[(3Z)-2-osso-1-(pent-4-en-1-il)-2,3-diidro-1H-indol-3-ilidene]
benzoidrazide (altra denominazione)
N'-[(3Z)-2-osso-1-(pent-4-en-1-il)-1,2-diidro-3H-indol-3-ilidene]
benzoidrazide (altra denominazione)
BZO-4en-POXIZID (altra denominazione)
BZO-4en-PentOXIZID (altra denominazione)
4en-MDA-19 (altra denominazione)
analogo 5-fluoropentile di MDA 19 (denominazione comune)
N-[(Z)-[1-(5-fluoropentil)-2-osso-indolin-3-ilidene]ammino]benzam
mide (denominazione chimica)
N'-[(3Z)-1-(5-fluoropentil)-2-osso-1,2-diidro-3H-indol-3-ilidene]
benzoidrazide (altra denominazione)
N'-(1-(5-fluoropentil)-2-ossoindolin-3-ilidene)benzoidrazide
(altra denominazione)
5F-MDA-19 (altra denominazione)
5F-BZO-POXIZID (altra denominazione)
BZO-5F-POXIZID (altra denominazione)
desmetilmoramide (denominazione comune)
4-(4-morfolinil)-2,2-difenil-1-(1-pirrolidinil)-1-butanone
(denominazione chimica)
1-(4-morfolino-2,2-difenilbutirril)pirrolidina; (altra
denominazione)
R530 (altra denominazione)
dipianone (denominazione comune)
4,4-difenil-6-(pirrolidin-1-il)eptan-3-one (denominazione
chimica)
pipadone (altra denominazione)
diconal (altra denominazione)
N-pirrolidino-metadone (altra denominazione)
dipipanone pirrolidinil (altra denominazione)
Hoeschst 10819 (altra denominazione)
iso-3-CMC (denominazione comune)
1-(3-clorofenil)-1-(metilammino)propan-2-one (denominazione
chimica)
isoclofedrone (altra denominazione)
iso-3-clorometcatinone (altra denominazione)
MDA 19 (denominazione comune)
N-[(Z)-(1-esil-2-ossoindol-3-ilidene)ammino]benzammide
(denominazione chimica)
N'-(1-esil-2-ossoindolin-3-ilidene)benzoidrazide (altra
denominazione)
N'-[(3Z)-1-esil-2-osso-1,2-diidro-3H-indol-3-ilidene]benzoidrazid
e (altra denominazione)
pentil MDA 19 (denominazione comune)
N-[(Z)-(2-osso-1-pentil-indolin-3-ilidene)ammino]benzammide
(denominazione chimica)
N'-[(3Z)-2-osso-1-pentil-1,2-diidro-3H-indol-3-ilidene]benzoidraz
ide (altra denominazione)
acido benzoico
(2Z)-2-(1,2-diidro-2-osso-1-pentil-3H-indol-3-ilidene)idrazide (altra
denominazione)
analogo pentilico di MDA-19 (altra denominazione)
BZO-POXIZID (altra denominazione)
5C-MDA-19 (altra denominazione)
2. Nella Tabella IV del decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni, sono inserite,
secondo l'ordine alfabetico, le seguenti sostanze:
bretazenil (denominazione comune)
1,1-dimetiletil
8-bromo-11,12,13,13a-tetraidro-9-osso-9H-imidazo[1,5-a]pirrolo[2,1-c]
[1,4]benzodiazepina-1-carbossilato (denominazione chimica)
Ro 16-6028 (altra denominazione)
bretazenilum (altra denominazione)
descloroclotizolam (denominazione comune)
2-cloro-9-metil-4-fenil-6H-tieno[3,2-f][1,2,4]triazolo[4,3-a][1,4
]diazepina (denominazione chimica)
clotizolam-2 (altra denominazione)
Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno
successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 29 luglio 2022
Il Ministro: Speranza
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute