Aggiornamento delle linee guida dell’American Society of Clinical Oncology: scelta dei biomarcatori in base ai quali guidare il trattamento del tumore mammario allo stadio iniziale
- Andre F & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’American Society of Clinical Oncology ha pubblicato un aggiornamento delle proprie linee guida del 2016 riguardanti quali biomarcatori utilizzare per il tumore mammario allo stadio iniziale.
- 31 raccomandazioni governano l’uso di biomarcatori genomici (es. Oncotype DX) o di biomarcatori proteici (Ki67) per decidere la terapia endocrina e la chemioterapia a seconda del sottotipo di tumore, dello stato di menopausa e dello stato dei linfonodi.
Perché è importante
- Sono disponibili nuove evidenze su quali biomarcatori utilizzare e su come possono influenzare le decisioni terapeutiche.
Disegno dello studio
- Valutazione di 24 studi pubblicati tra il 2016 e il 2021 (14 sperimentazioni cliniche randomizzate e 10 studi di coorte), identificati mediante una ricerca della letteratura.
- Raccomandazioni basate sulle evidenze, utilizzando un processo di consenso informale.
- Finanziamento: sovvenzione del Memorial Sloan Kettering Cancer Center.
Punti salienti
- Le pazienti in post-menopausa positive per il recettore degli estrogeni/negative per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide umano 2 (human epidermal growth factor receptor 2, HER2) e con linfonodi negativi possono ottenere benefici da uno qualsiasi dei test completi dei biomarcatori (Oncotype DX, MammaPrint, EndoPredict, Prosigna, Ki67, punteggio Immunoistochimica 4, indice del tumore mammario [Breast Cancer Index], attivatore del plasminogeno urochinasi, attivatore del plasminogeno).
- Le pazienti in pre-menopausa con le stesse caratteristiche di tumore e linfonodi ottengono benefici con il test Oncotype DX e con vari altri biomarcatori.
- In caso di 1–3 linfonodi positivi, le pazienti ottengono benefici dalla chemioterapia, indipendentemente dai risultati dei test genomici.
- In caso di ≥4 linfonodi positivi, non esistono evidenze sufficienti sull’uso di biomarcatori genomici.
- Nessuno dei biomarcatori è raccomandato per il tumore mammario HER2+ o triplo negativo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute