Conclusioni
- I pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) ad alto rischio di malattia cardiovascolare che ricevono empagliflozin hanno mostrato una ridotta necessità di iniziare il trattamento insulinico o intensificare il trattamento insulinico esistente.
Perché è importante
- La riduzione della necessità di insulina è attraente sia per i pazienti che per i medici.
Disegno dello studio
- La sperimentazione EMPA-REG OUTCOME ha assegnato casualmente 7020 pazienti con DT2 e malattia cardiovascolare a ricevere 10 o 25 mg di empagliflozin o placebo una volta al giorno.
- Questa analisi post hoc di EMPA-REG OUTCOME ha valutato gli effetti del trattamento del gruppo empagliflozin aggregato rispetto al placebo su:
- tempo all’avvio dell’insulina nei pazienti naïve all’insulina; e
- tempo all’aumento totale giornaliero della dose di insulina di >20% tra i pazienti trattati con insulina.
- Finanziamento: EMPA-REG OUTCOME è stata finanziata in parte da Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly.
Risultati principali
- Dopo 4 anni, il tasso di avvio del trattamento insulinico nel gruppo empagliflozin rispetto al placebo era rispettivamente del 9% rispetto al 20%.
- Ciò corrispondeva a una riduzione del rischio relativo statisticamente significativa del 60% nella necessità di uso di insulina con empagliflozin rispetto al placebo.
- Tra i pazienti che utilizzavano insulina al basale, il 18% rispetto al 35% dei pazienti trattati con empagliflozin vs. placebo, rispettivamente, ha richiesto un aumento significativo della dose di insulina.
- Ciò corrispondeva a una significativa riduzione relativa del 58% nella necessità di aumentare il dosaggio di insulina con empagliflozin rispetto al placebo.
Limiti
- Analisi post hoc.
Il commento degli esperti
Il Dott. Muthiah Vaduganathan, un cardiologo del Brigham and Women’s Hospital di Boston, ha dichiarato: “I pazienti sono molto attenti al potenziale bisogno di insulina e spesso chiedono informazioni in merito. Una ridotta necessità di insulina sarà una parte importante della conversazione sui rischi e sui benefici”.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute