Messaggi chiave
- In pazienti con osteoartrosi del ginocchio sintomatica e lesione del midollo osseo, il trattamento con infusioni annuali di acido zoledronico non è superiore al placebo nel ridurre la perdita di cartilagine articolare, il dolore al ginocchio e la lesione al midollo osseo a 24 mesi.
- I risultati dello studio randomizzato controllato ZAP2 non supportano l’uso di acido zoledronico nel trattamento dell’artrosi del ginocchio.
Descrizione dello studio
- Lo studio multicentrico, in doppio-cieco ZAP2 (Zoledronic Acid for Osteoarthritis Knee Pain) ha arruolato 223 pazienti (età ≥50 anni) con osteoartrosi del ginocchio sintomatica e lesioni subcondrali del midollo osseo.
- I pazienti sono stati randomizzati (1:1) per ricevere due infusioni endovenose (alla baseline e dopo 12 mesi) di acido zoledronico (5 mg in 100 ml di soluzione salina) o salina (placebo).
- L’esito primario era la variazione nel volume della cartilagine tibiofemorale a 24 mesi.
- Fonte di finanziamento: National Health and Medical Research Council of Australia.
Risultati principali
- Lo studio è stato completato da 190 pazienti (85%).
- La perdita di cartilagine articolare non era significativamente diversa nei due gruppi ( -873 mm3 con acido zoledronico e -919 mm3 con placebo).
- Non sono state riscontrate differenze significative relativamente agli esiti secondari, inclusi il dolore al ginocchio (misurato con scala analogica visuale e Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index) e la variazione nelle dimensioni della lesione del midollo osseo.
- Gli eventi avversi erano più comuni nel gruppo acido zoledronico che nel gruppo placebo (96% contro 83%) e consistevano principalmente in reazioni acute (
Limiti dello studio
- Sono stati persi al follow-up più pazienti del gruppo acido zoledronico (20%) che pazienti del gruppo placebo (9%); la differenza è da attribuire alla più alta incidenza di sostituzione protesica del ginocchio nel primo gruppo (9% contro 2%).
Perché è importante
- L’osteoartrosi è la patologia articolare più comune, con prevalenza pari a 9,6% per gli uomini e 18% per le donne con più di 60 anni.
- In modelli animali, il trattamento con bifosfonati riduce il deterioramento della cartilagine.
- Nell’uomo, una metanalisi di 7 studi randomizzati controllati ha concluso che il trattamento con bifosfonati è inefficace, ma ha ipotizzato un beneficio per i pazienti con elevato turnover osseo.
- In uno studio pilota con follow-up 6 mesi, l’infusione di acido zoledronico aveva ridotto il dolore e le dimensioni della lesione in pazienti con osteoartrosi del ginocchio e lesione del midollo osseo; lo studio ZAP2 ha valutato l’effetto del trattamento su un periodo più lungo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute