ACC 2022 — Diltiazem non ottiene buoni risultati nei pazienti con angina senza coronaropatia ostruttiva
- Univadis
- Conference Report
Conclusioni
- Il trattamento con diltiazem per 6 settimane non migliora la disfunzione vasomotoria coronarica, i sintomi dell’angina e la qualità della vita (quality of life, QoL), ma riduce la prevalenza di spasmo epicardico, in pazienti con angina senza coronaropatia ostruttiva (angina and no obstructive coronary artery disease, ANOCA).
Perché è importante
- Circa quattro pazienti su 10 sottoposti ad angiografia coronarica per angina stabile presentano probabilmente ANOCA, la maggioranza con disfunzione vasomotoria coronarica come fisiopatologia sottostante.
- Una diagnosi accurata e un trattamento adeguato dell’ANOCA sono essenziali per prevenire esiti peggiori associati alla disfunzione vasomotoria coronarica.
Disegno dello studio
- La sperimentazione randomizzata, in doppio cieco EDIT-CMD ha arruolato 126 adulti che avevano avuto ≥2 episodi settimanali di angina cronica senza segni di coronaropatia (coronary artery disease, CAD) ostruttiva nei Paesi Bassi.
- Per valutare la disfunzione vasomotoria coronarica è stato utilizzato il test di funzionalità coronarica (coronary function testing, CFT).
- Su 99 pazienti con disfunzione vasomotoria coronarica caratterizzata da vasospasmo o disfunzione microvascolare, 85 (età media di 58 anni; 29% di sesso maschile) sono stati assegnati casualmente a ricevere diltiazem (n=41) o placebo (n=44) per 6 settimane.
- L’esito primario era la percentuale di pazienti con normalizzazione di uno dei parametri anomali di disfunzione vasomotoria coronarica, senza che nessuno dei parametri normali diventasse anomalo.
- Finanziamento: Abbott.
Risultati principali
- Dopo 6 settimane, 38 pazienti nel gruppo trattato con diltiazem e 35 nel gruppo placebo erano disponibili per la ripetizione del CFT.
- Dopo 6 settimane di trattamento, l’esito primario si era verificato nel 21% dei pazienti nel gruppo trattato con diltiazem rispetto al 29% del gruppo placebo (P=0,46).
- Non sono state osservate differenze significative tra gruppo trattato con diltiazem e gruppo placebo in termini di:
- punteggi dei sintomi dell’angina in base al questionario sull’angina di Seattle (Seattle Angina Questionnaire; P=0,54);
- grado di gravità dell’angina secondo la Canadian Cardiovascular Society (P=0,95) e
- punteggi della qualità della vita (quality of life, QoL) in base al questionario Research and Development Questionnaire-36 (componente fisica, P=0,58; componente mentale, P=0,87).
- Tuttavia, una maggiore percentuale di pazienti nel gruppo trattato con diltiazem è migliorata passando da spasmo epicardico a spasmo microvascolare o assenza di spasmo rispetto al gruppo placebo (47% vs. 6%; P=0,006).
Limiti
- Alto tasso di abbandono dei pazienti durante il trattamento.
Il commento degli esperti
La Dott. ssa C. Noel Bairey Merz, invitata alla discussione, ha dichiarato che questo è un buon esempio di una sperimentazione “point-of-care” pragmatica, che ha valutato l’efficacia sul campo piuttosto che l’efficacia teorica. Ha affermato: “L’efficacia sul campo ci dice che sì, il farmaco è pronto per l’uso... la prossima volta che si presenta un paziente di questo tipo, provate questo trattamento”. Ha aggiunto: “Penso che probabilmente il motivo per cui questa sperimentazione è stata negativa sia che [la disfunzione vasomotoria coronarica] è semplicemente troppo eterogenea”.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute