A ESMO 2019 presentata la prima linea guida per la gestione del dolore rivolta al paziente
- Daniela Ovadia — Agenzia Zoe
- Attualità mediche
Una linea guida per i pazienti ispirata direttamente dalle linee guida sul controllo del dolore oncologico pubblicate l’anno scorso da ESMO: è questa la nuova pubblicazione frutto del gruppo di lavoro sulle cure palliative di ESMO e presentata a Barcellona nel corso del congresso annuale della più importante società scientifica di oncologia medica in Europa.
Comunicazione e misurazioni standardizzate
Il dolore è un sintomo che colpisce oltre il 60 per cento dei pazienti oncologici con forme avanzate, metastatiche o terminali, secondo la revisione della letteratura effettuata per la compilazione delle linee guida ESMO rivolte ai medici.
Le cause sono il tumore stesso ma anche le terapie. La comunicazione col medico (e in particolare col medico di medicina generale che fa da interfaccia tra lo specialista e il paziente) è un elemento chiave per un corretto controllo del sintomo.
Per esempio, gli esperti di cure palliative utilizzano strumenti standardizzati come scale da 0 a 10 per la valutazione del dolore, ma queste sono raramente utilizzate in un setting più informale, che sia la visita oncologica classica o quella dal medico di famiglia.
Il medico di famiglia è stato anche identificato come la figura più idonea a capire se il trattamento antidolorifico è efficace, se vi sono effetti collaterali e a spiegare al paziente il razionale dietro alle scelte terapeutiche.
Per questo gli esperti di ESMO insistono sul fatto che, benché la linea guida sia stata pensata per essere letta direttamente dai pazienti, può essere un utile strumento per il medico al fine di stabilire un dialogo col paziente senza tralasciare alcun elemento importante.
Tra le raccomandazioni principali per il curante, quella di avere sempre in mente il percorso terapeutico, in modo da spiegare al paziente che se il trattamento prescritto non funziona esiste un piano B ed è possibile utilizzare strumenti diversi per intensità o modalità di azione.
Il contenuto del documento
La linea guida per i pazienti contiene le seguenti informazioni:
- quanto è comune il dolore oncologico e in quali condizioni si manifesta più di frequente;
- come si misura il dolore;
- quali sono i farmaci e i trattamenti non farmacologici utilizzati più di frequente e quali sono i loro effetti collaterali;
- sulla base di quali criteri si sceglie la terapia nei diversi tipi di tumore;
- qual è il ruolo delle terapie sperimentali nel controllo del dolore e quali benefici si possono ottenere dalla partecipazione a una sperimentazione;
- quali sono i trattamenti non farmacologici efficaci e quali quelli che si limitano a migliorare il benessere generale;
- quale è il ruolo dei gruppi di sostegno.
Il manuale contiene anche un glossario per facilitare la comprensione dei termini tecnici. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente e, al momento, disponibile solo in lingua inglese anche se sono previste traduzioni in varie lingue da parte delle società scientifiche nazionali.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute