-
L'idratazione e la nutrizione parenterale negli ultimi giorni di vita possono dare un beneficio solo a un gruppo molto selezionato di pazienti
-
Prescrivere o no? Il dilemma dei medici nelle infezioni dei pazienti con prognosi infausta a breve termine
-
È possibile intervenire farmacologicamente sui fattori precipitanti
-
Le nuove terapie oncologiche sono gravate da effetti collaterali insoliti e da interazioni farmacologiche che interessano le cure palliative
-
Gli strumenti per valutare la prognosi nelle varie condizioni non sono perfetti ma sono meglio della stima del medico
-
Oppiacei e benzodiazepine per rendere tollerabile il respiro corto
-
La gestione ottimale di questo comune effetto collaterale potrebbe migliorare l'aderenza alla cura e il controllo del dolore
-
Con l'istituzione della specialità e delle reti per le cure palliative si aprono nuovi scenari per la disciplina, specie nella relazione con le cure territoriali
-
In soggetti anziani e affetti da plurime comorbilità il trattamento dialitico si associa spesso a una limitata sopravvivenza e a una scarsa della qualità di vita
-
È diversa dalla morte medicalmente assistita sia come intenzione sia come tecnica e finalità. Il suo utilizzo interessa ampie percentuali di pazienti
-
Nella gestione del paziente con malattia respiratoria cronica (in particolare BPCO), più della metà hanno bisogno di cure palliative
-
Malgrado il miglioramento della cura del cancro, circa un terzo di coloro che ricevono la diagnosi moriranno a causa della malattia entro cinque anni
-
Cure palliative e multimorbilità, attraverso le "traiettorie del declino" si avvia un approccio a quattro stadi per limitare le sofferenze del paziente
-
L’idea che una buona morte si verifica in casa è radicata nella nostra storia culturale e sociale. Alcuni bisogni del fine vita possono essere difficili da gestire
Società Italiana di Cure Palliative
Il contenuto di questa pagina è il risultato della collaborazione editoriale tra la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e Univadis.it

La Società Italiana di Cure Palliative, fondata a Milano nel 1986, è l’unica Società scientifica specificatamente nata per la diffusione dei principi delle cure palliative (CP) in Italia. Promuove un approccio clinico e di ...Continua cure globali finalizzate alla tutela della dignità delle persone nella fase avanzata e terminale della malattia e della vita tutelando e supportando contestualmente anche i familiari del malato. Visualizza meno
Comitato Editoriale

Prof. Gino Gobber
Presidente SICP, Società Italiana di Cure Palliative. Direttore UOC Multizonale di Cure Palliative APSS della Provincia Autonoma di Trento

Giorgia Fontana
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Giorgia Fontana, MD, MSc, è medico geriatra presso la Geriatria A dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Responsabile del team intraospedaliero di cure palliative

Mirko Riolfi
Medico oncologo e palliativista, AULSS 9 Scaligera, Verona. MD, MSc, è medico palliativista presso l'AULSS 9 Scaligera di Verona. Membro del Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la lotta al dolore

Luciano Orsi
Medico anestesista-rianimatore e palliativista, Direttore Scientifico della Rivista italiana di cure palliative, Responsabile della Comunicazione SICP

Valentina Zambonin
Medico Palliativista e Specialista in Oncologia Medica. UOC Cure Palliative. AULSS 9 Scaligera–Verona

Irene Salvetti
Medico Palliativista e Specialista in Anestesia e Rianimazione. UOC Cure Palliative. AULSS 9 Scaligera–Verona