Univadis
  • Accedi
  • Registrati
  • Segnalibri (0)
  • Preferiti (0)
  • Il mio account
  • Password
  • Newsletter
  • Esci
Indietro
  • Linee Guida
  • Argomenti consigliati
  • COVID-19
  • Specializzazione
    Specializzazione
    • Tutte
    • Allergia
    • Anestesia e Rianimazione
    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Farmacia
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Immunologia
    • Infermieristica
    • Malattie infettive
    • Medicina d'urgenza
    • Medicina generale
    • Medicina interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Ostetricia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria / Psicologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Urologia
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Tutte
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
          Continua
          Parole chiave suggerite

          Medical Quiz

          • Quiz del giorno
          • Quiz precedenti
          • Classifica
          • Sfida per argomenti

          Formazione

          • Presentazione dell'esperto
          • Sfida per immagini
          • Casi Clinici
          Mobile
          • Scopri l’applicazione Univadis App

          Accedi

          Ricordami (Deseleziona se usi un computer condiviso)
          Il modo più semplice e veloce per rimanere aggiornato in ambito medico-sanitario
          Registrati
          Sfide attive
          Tutte le sfide
          • SFIDA DI MARZO 2021 Termina in 29g 12o SFIDA DI MARZO 2021
            02 Domande a disposizione
          • Tutte le sfide

          Ultime pubblicazioni

          • Consigliato per te
          • Ultime pubblicazioni
          • Anche i dottori...”piangono”

            8mins - Casi clinici - Presentato da: Ada Maffettone

            Anche i dottori...”piangono”

            La Dottoressa Ada Maffettone, Dirigente Medico Medicina Interna presso l’Azienza Ospedaliera Specialistica dei Colli di Napoli, descrive un caso clinico di infezione da Clostridium Difficile

          • Artrite Psoriasica: aspetti cardiometabolici

            12mins - Presentazione dell'esperto - Presentato da: Ada Maffettone

            Artrite Psoriasica: aspetti cardiometabolici

            Le persone affette da artrite psoriasica hanno un più alto rischio di sviluppare malattia cardiovascolare, obesità e sindrome metabolica. La Dottoressa Ada Maffettone, Dirigente Medico Medicina Interna presso l’Azienza Ospedaliera Specialistica dei Colli di Napoli, descrive in questa presentazione le complicanze cardiometaboliche associate all’artrite psoriasica

          • Diversità molecolare del carcinoma mammario Dalle definizioni biologiche alle implicazioni terapeutiche

            7mins - Presentazione dell'esperto - Presentato da: Prof. William Jacot

            Diversità molecolare del carcinoma mammario Dalle definizioni biologiche alle implicazioni terapeutiche

            Gli argomenti di questa relazione verteranno sulla diversità molecolare dei carcinomi mammari, dai sottogruppi classici basati sullo stato di ER, PR e HER2, ai biomarcatori emergenti, in particolare le mutazioni di PIK3CA, l'amplificazione TOP2A e le mutazioni di BRCA1/2 nel campo del trattamento del carcinoma mammario e della personalizzazione della prognosi e della terapia.

          • Recenti progressi nella chemioterapia neoadiuvante del carcinoma mammario in stadio iniziale

            14mins - Presentazione dell'esperto - Presentato da: Mark Verrill

            Recenti progressi nella chemioterapia neoadiuvante del carcinoma mammario in stadio iniziale

            La terapia neoadiuvante è ora una pratica standard nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario in stadio iniziale. Le terapie neoadiuvanti sono state esaminate con metodi sempre più innovativi e utilizzano di regola la risposta patologica completa (pCR) come surrogato degli esiti a lungo termine. Gli studi sulla terapia neoadiuvante presentano diversi vantaggi rispetto agli studi in altri scenari, anche perché la pCR è disponibile in mesi, con dimensioni del campione relativamente ridotte. Quindi gli studi possono essere usati per facilitare l’adozione precoce di nuove terapie attive nel carcinoma mammario in stadio precoce, e inoltre forniscono importanti informazioni per la ricerca. Mark Verrill illustra il punto di vista di un oncologo sui principi alla base degli studi sui neoadiuvanti nel carcinoma mammario in stadio precoce e indica le pazienti in cui la terapia neoadiuvante apporta maggiori benefici. Egli discute anche i risultati delle informazioni più importanti ricavate dai recenti studi, tra cui lo studio adattativo I-SPY2.

          Univadis

          Univadis® offre notizie mediche rilevanti e risorse utili per la tua pratica quotidiana.

          • Chi siamo
          • Politica editoriale
          • I nostri editori

          Servizio medico-scientifico offerto alla Classe Medica da Aptus Health. Le pubblicazioni riflettono i punti di vista e le esperienze degli autori e non necessariamente quelli di Aptus Health.

          • Termini e condizioni d'utilizzo
          • Informativa sulla privacy
          • Cookies

          Copyright® 2021 Aptus Health, Inc. Tutti i diritti riservati.

          Univadis App
          Contatti

          Centro assistenza

          Scrivi a [email protected]

          Continuando a navigare sul nostro sito web, l'utente acconsente all'uso dei cookies da parte nostra ai fini di analizzare l'uso del sito e per visualizzare ed inviarvi contenuti mirati, comprese offerte e promozioni. Cliccare qui per ulteriori informazioni o per disabilitare le impostazioni dei cookies. Scopri di più - Gestire le Impostazioni
          Univadis will update its Terms of Use and Privacy Policy on January 12, 2016. Please contact [email protected] if you have any questions about these changes. If you continue to use Univadis after January 12, 2016 the new Terms of Use and Privacy Policy will apply. By your continued use of Univadis, you accept and agree to these terms and policies.
          Univadis has updated its Terms of Use and Privacy Policy. Please contact [email protected] if you have any questions about these changes. By your continued use of Univadis, you accept and agree to these terms and policies.

          su articoli consultabili senza restrizioni Registrati ora, è gratuito! Accedi

          su articoli consultabili senza restrizioni Accedi con Facebook Accedi con Facebook o inserisci la tua email

          Vuoi uscire da Univadis?

          Scegliendo questo link abbandonerai il sito Univadis.