Ultime pubblicazioni
-
8mins - Casi clinici - Presentato da: Ada Maffettone
Anche i dottori...”piangono”
La Dottoressa Ada Maffettone, Dirigente Medico Medicina Interna presso l’Azienza Ospedaliera Specialistica dei Colli di Napoli, descrive un caso clinico di infezione da Clostridium Difficile
-
12mins - Presentazione dell'esperto - Presentato da: Ada Maffettone
Artrite Psoriasica: aspetti cardiometabolici
Le persone affette da artrite psoriasica hanno un più alto rischio di sviluppare malattia cardiovascolare, obesità e sindrome metabolica. La Dottoressa Ada Maffettone, Dirigente Medico Medicina Interna presso l’Azienza Ospedaliera Specialistica dei Colli di Napoli, descrive in questa presentazione le complicanze cardiometaboliche associate all’artrite psoriasica
-
7mins - Presentazione dell'esperto - Presentato da: Prof. William Jacot
Diversità molecolare del carcinoma mammario Dalle definizioni biologiche alle implicazioni terapeutiche
Gli argomenti di questa relazione verteranno sulla diversità molecolare dei carcinomi mammari, dai sottogruppi classici basati sullo stato di ER, PR e HER2, ai biomarcatori emergenti, in particolare le mutazioni di PIK3CA, l'amplificazione TOP2A e le mutazioni di BRCA1/2 nel campo del trattamento del carcinoma mammario e della personalizzazione della prognosi e della terapia.
-
14mins - Presentazione dell'esperto - Presentato da: Mark Verrill
Recenti progressi nella chemioterapia neoadiuvante del carcinoma mammario in stadio iniziale
La terapia neoadiuvante è ora una pratica standard nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario in stadio iniziale. Le terapie neoadiuvanti sono state esaminate con metodi sempre più innovativi e utilizzano di regola la risposta patologica completa (pCR) come surrogato degli esiti a lungo termine. Gli studi sulla terapia neoadiuvante presentano diversi vantaggi rispetto agli studi in altri scenari, anche perché la pCR è disponibile in mesi, con dimensioni del campione relativamente ridotte. Quindi gli studi possono essere usati per facilitare l’adozione precoce di nuove terapie attive nel carcinoma mammario in stadio precoce, e inoltre forniscono importanti informazioni per la ricerca. Mark Verrill illustra il punto di vista di un oncologo sui principi alla base degli studi sui neoadiuvanti nel carcinoma mammario in stadio precoce e indica le pazienti in cui la terapia neoadiuvante apporta maggiori benefici. Egli discute anche i risultati delle informazioni più importanti ricavate dai recenti studi, tra cui lo studio adattativo I-SPY2.